I militari dell’Esercito Italiano stanno dimostrando un impegno straordinario nel sostegno alla comunità locale attraverso donazioni regolari di sangue. Il polo mantenimento Sud di Nola, sotto la guida del generale Roberto Nardone, ha organizzato un’iniziativa di solidarietà unica nel suo genere.
UN GESTO DI SOLIDARIETÀ
I cinquanta uomini del polo mantenimento Sud di Nola, appartenenti al comando logistico dell’esercito, stanno donando il sangue settimanalmente da dicembre. Cinque di loro alla volta si recano presso il presidio ospedaliero di Nola per contribuire ad affrontare la costante carenza di sangue necessario per le attività ospedaliere.
IMPATTO POSITIVO SULLA COMUNITÀ
L’Asl Napoli 3 Sud ha sottolineato l’importanza di queste donazioni, evidenziando il significativo supporto offerto durante i periodi di maggiore necessità, come quello estivo, quando le donazioni diminuiscono drasticamente.
IL VALORE DELLA VITA
Il generale Roberto Nardone ha chiarito che lo scopo principale di questa iniziativa è contribuire a sostenere coloro che ne hanno bisogno, tramite un gesto di grande solidarietà che esalta il valore della vita. La rarità del sangue sottolinea l’urgenza di metterlo a disposizione per coloro che potrebbero trovarsi in situazioni critiche.
IMPORTANZA DELLA DONAZIONE
Il sangue è fondamentale nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella gestione di malattie, come quelle oncologiche, e nei trapianti. Il generale ha inoltre rimarcato l’importanza di rendere omaggio alla città di Nola, che da settant’anni ospita la caserma dell’Esercito Italiano.
SFIDA DEL FABBISOGNO
Il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Giuseppe Russo, ha evidenziato che il fabbisogno complessivo annuo di sangue ammonta a circa dodicimila unità. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale il sostegno dei milione e centomila cittadini residenti nei 56 comuni serviti dall’azienda sanitaria.
BENEFICI DELLA DONAZIONE
Donare il sangue non solo può salvare vite, ma rappresenta anche un’opportunità per sottoporsi ad analisi approfondite per rilevare eventuali patologie infettive e metaboliche. È un gesto che non solo beneficia gli altri, ma offre anche un prezioso controllo della propria salute.
Questo articolo è stato rielaborato da © Copyright ANSA.