Esperienze uniche nei masi Gallo Rosso: dalla preparazione del pane a momenti educativi con gli animali

Esperienze uniche nei masi Gallo Rosso: dalla preparazione del pane a momenti educativi con gli animali

Scopri le esperienze autentiche offerte dai masi Gallo Rosso, dove la vita contadina si intreccia con attività creative, benessere e gastronomia, per riscoprire il valore della natura e delle tradizioni.
Esperienze uniche nei masi Gal Esperienze uniche nei masi Gal
Esperienze uniche nei masi Gallo Rosso: dalla preparazione del pane a momenti educativi con gli animali - Gaeta.it

Viviamo in un’epoca in cui la vita frenetica delle città ci fa spesso dimenticare l’importanza dei momenti di connessione con la natura. I masi Gallo Rosso, una rete di aziende agricole a conduzione familiare, offrono esperienze autentiche per chi desidera immergersi nella vita contadina. In questa esplorazione, scopriremo alcune delle attività più affascinanti che questi luoghi hanno in serbo per i visitatori.

Bricolage tra natura e creatività

In Valle Aurina, al maso Voppichlohof, la contadina Reinhilde propone pomeriggi dedicati al bricolage con materiali naturali. Gli ospiti, e in particolare i bambini, possono cimentarsi nella creazione di piccoli animali con il fieno e realizzare lavoretti utilizzando fiori, farine e persino erbe locali. Ogni progetto, che varia da cuori per San Valentino a piccole pietre portafortuna, è pensato per stimolare la creatività e la manualità dei partecipanti. Mentre i più piccoli si dedicano a queste attività, i genitori possono approfittare del tempo libero per leggere un libro, riposarsi o persino usufruire di una sauna a infrarossi. Questo momento di spensieratezza rappresenta un’opportunità non solo per divertirsi, ma anche per riscoprire il valore del lavoro manuale e dei materiali semplici.

Detox e benessere al maso Oberpiskoi

Per chi cerca una pausa rigenerante immersa nella natura, il maso Oberpiskoi di Funes rappresenta una scelta ideale. Qui, gli ospiti possono partecipare a un programma detox, che si basa sul digiuno, per ricaricare corpo e mente lontano dallo stress quotidiano. Durante le settimane di digiuno, sono previste varie attività come escursioni nella natura, lezioni di yoga e sessioni di fitness, creando un ambiente favorevole al recupero delle energie. La padrona di casa Anna e sua figlia, entrambe diventate leader certificate nella pratica del digiuno, guidano i partecipanti attraverso due metodi: il digiuno secondo il Dr. Otto Buchinger e quello della frutta. L’importanza di uno stile di vita sano è un valore centrale per la famiglia del maso, che si impegna a diffondere pratiche salutari tra i visitatori.

Un mondo di cavalli al Flachenhof

Al Flachenhof, situato a Renon, gli appassionati di cavalli possono scoprire un ambiente dedicato all’equitazione e all’affetto per gli animali. Questo maso offre escursioni a cavallo durante tutto l’anno, permettendo agli ospiti di vivere esperienze autentiche come battesimi della sella e lezioni di equitazione. I metodi di insegnamento sono stimolanti; la musica si unisce al lavoro svolto a terra per un apprendimento più coinvolgente. La salute dei cavalli è una priorità, tanto che gli animali sono liberi di muoversi in ampli spazi. Inoltre, il maso partecipa attivamente al Team Pony Concept, un’iniziativa educativa che offre ai bambini dai 2 ai 9 anni significativi benefici attraverso la cura e l’interazione con i pony. Qui i più giovani possono apprendere le varie razze di cavalli, scoprire il linguaggio degli animali e sviluppare abilità sociali giocando in gruppo.

Attività gastronomiche al maso Hof am Schloss

Al maso Hof am Schloss di Prato allo Stelvio, gli ospiti possono entrare a far parte della vita quotidiana di una vera azienda agricola. Qui vengono allevati una decina di animali, tra cui mucche, conigli e galline, e si producono numerosi prodotti caseari e salumi. L’esperienza inizia già dalla colazione, che offre una selezione di prodotti freschi del maso. Durante la settimana, gli ospiti possono partecipare a diverse attività a tema, come il lavoro con le api o escursioni per osservare gli animali selvatici. È possibile assistere ai processi di lavorazione dei prodotti, imparando a mettere le verdure sottolio o sottaceto e a preparare marmellate fatte in casa. Queste interazioni offrono non solo un’ottima occasione per scoprire le tradizioni culinarie locali, ma anche per apprendere nuove tecniche di conservazione.

Participare a queste esperienze nei masi Gallo Rosso rappresenta dunque un modo per apprezzare la semplicità della vita rurale, riscoprendo il valore delle tradizioni contadine e della connessione con la natura.

Change privacy settings
×