La mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” a Udine celebra l’eredità di uno dei maestri del manga giapponese
Un evento imperdibile per gli appassionati del fumetto giapponese e del folklore orientale si prepara ad aprire i battenti a Udine. La mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”, dedicata al celebre mangaka Shigeru Mizuki, sarà allestita a Casa Cavazzini, Museo d’arte moderna e contemporanea, dal 26 aprile al 30 agosto 2025. L’iniziativa è stata annunciata dal Far East Film Festival, un importante appuntamento che celebra la cinematografia dell’Estremo Oriente, in programma dal 24 aprile al 2 maggio 2025.
L’esposizione si propone di far conoscere al pubblico l’universo unico di Shigeru Mizuki, uno dei più noti artisti del panorama manga giapponese. L’allestimento comprenderà oltre centodieci tavole originali, alcune delle quali non sono mai state esposte al di fuori del Giappone. Saranno presenti anche riproduzioni, pubblicazioni e documenti video che forniranno un quadro completo della sua produzione artistica. Mizuki, scomparso nel 2015, ha dedicato la sua vita a raccontare storie di yokai, le creature mitologiche del Giappone, e a esplorare temi legati alla cultura popolare, legando l’antico al moderno attraverso il suo stile inconfondibile.
Il lavoro di Mizuki non è solo un viaggio nel folklore giapponese, ma è anche un’importante testimonianza culturale. Le sue opere più iconiche, come “Kitaro” e “NonNonBa“, hanno aperto la strada a una nuova generazione di artisti e lettori, creando un legame tra il passato e il presente che continua a influenzare la narrativa contemporanea. La mostra intende catturare questa eredità, offrendo ai visitatori un’immersione profonda nell’immaginario di Mizuki.
Collaborazione e curatela dell’esposizione
L’esposizione è curata da Canicola, insieme a Vincenzo Filosa e Mizuki Pro di Tokyo, in un progetto che si inserisce nel programma “GO! 2025&Friends“, mentre Nova Gorica e Gorizia sono designate capitale europea della cultura. Questa collaborazione internazionale evidenzia l’importanza di Mizuki nel contesto culturale giapponese e la sua crescente influenza a livello globale.
In concomitanza con la mostra, la casa editrice Canicola darà vita a “Il mondo delle fessure rotonde“, la prima antologia occidentale che raccoglie i racconti dell’autore, pubblicati su “Garo“, storica rivista dedicata al manga d’autore. Questo volume offrirà ai lettori una preziosa occasione per apprezzare lavori che hanno segnato la storia del fumetto.
Un evento di richiamo per il Far East Film Festival
La mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” sarà affiancata dalla retrospettiva “Yokai e altri mostri: dal folklore al cinema“, organizzata dal Far East Film Festival. Questo evento, dedicato alle creature leggendarie del cinema orientale, vuole ampliare l’orizzonte della mostra e proporre un confronto tra le opere di Mizuki e le rappresentazioni cinematografiche dei yokai.
La connessione tra il fumetto e il cinema sarà un tema centrale, evidenziando come le storie di Mizuki abbiano ispirato non solo lettori di fumetti, ma anche registi e creatori di contenuti audiovisivi. Questa sinergia tra diverse forme d’arte sottolinea l’universalità dei temi affrontati da Mizuki e la loro rilevanza nel panorama culturale contemporaneo.
Udine si prepara ad accogliere un evento che promette di richiamare visitatori da tutta Italia e non solo, offrendo un’opportunità unica per esplorare la creatività di uno dei più influenti maestri del manga giapponese.