Corbetta, nell’hinterland milanese, è stata teatro di un grave incidente sul lavoro mercoledì pomeriggio intorno alle 14.30. Un contenitore di catrame ha improvvisamente scoppiato, travolgendo due operai e provocando loro gravi ustioni. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti la polizia locale e il servizio di emergenza 118 per prestare soccorso.
Dettagli dell’Incidente
I due operai coinvolti nell’incidente lavoravano alla costruzione della nuova ciclabile in via Milano. Uno degli operai, un uomo di 60 anni, è stato trasportato d’urgenza in codice rosso all’ospedale di Legnano. Le ustioni riportate sono di secondo grado al volto e alle braccia, e di primo grado al torace. L’altro operaio, di 63 anni, ha riportato ustioni di primo grado al volto, alle gambe e alle braccia ed è stato portato in codice rosso all’ospedale di Magenta. Un terzo operaio 63enne, fortunatamente, non ha avuto bisogno di ricovero ospedaliero.
Indagini in Corso
Oltre all’intervento immediato dei soccorsi del 118, la polizia locale si è subito attivata per avviare le indagini sull’incidente. Al momento, si stanno cercando di comprendere le cause che hanno portato al violento scoppio del contenitore di catrame e alle conseguenti ustioni riportate dagli operai. La sicurezza sul luogo di lavoro e il rispetto delle normative vigenti saranno al centro delle verifiche in corso.
Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
Gli incidenti sul lavoro rappresentano un tema di grande rilevanza, e ogni episodio come quello avvenuto a Corbetta richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. È fondamentale che le misure di precauzione siano rigorosamente rispettate per evitare situazioni di pericolo che possano mettere a repentaglio la vita e l’incolumità dei lavoratori.
Aggiornamenti sulle Condizioni degli Operai
Al momento, i due operai coinvolti nell’incidente continuano a ricevere le cure necessarie presso gli ospedali di Legnano e Magenta. Il loro stato di salute è costantemente monitorato dal personale medico, e si auspica una pronta guarigione dalle ustioni riportate. La solidarietà e il supporto della comunità locale sono fondamentali in situazioni come queste, dimostrando il valore dell’unione e della vicinanza in momenti di difficoltà.