esportazioni di pomodoro nel 2024: crescita costante per il made in Italy

esportazioni di pomodoro nel 2024: crescita costante per il made in Italy

Nel 2024, le esportazioni di pomodoro italiano crescono del 6,5% in volume e del 3,8% in valore, raggiungendo i 3 miliardi di euro grazie alla domanda internazionale per conserve di alta qualità.
Esportazioni Di Pomodoro Nel 2 Esportazioni Di Pomodoro Nel 2
Nel 2024, le esportazioni di pomodoro italiano hanno registrato un aumento del 6,5% in volume e del 3,8% in valore, raggiungendo 3 miliardi di euro. Le conserve, in particolare pelati e polpa, rappresentano oltre il 64% della produzione, con l'Europa come principale mercato. Il presidente di Anicav, Marco Serafini, sottolinea l'importanza della qualità del prodotto, che distingue le - Gaeta.it

Nel 2024, il settore delle esportazioni di pomodoro ha registrato dei risultati significativi, evidenziando un trend positivo sia in termini di volumi che di valore. Con un incremento del 6,5% in volume e del 3,8% in valore rispetto all’anno precedente, il totale raggiunge i 3 miliardi di euro. Questa crescita è sostenuta dalla vendita di oltre 2,2 miliardi di tonnellate di conserve, tra cui spiccano pelati, polpa e pomodorini, che rappresentano più del 64% della produzione. Questi dati sono stati diffusi da Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, in concomitanza con la seconda edizione della Giornata nazionale del made in Italy, dedicata a celebrare e promuovere i prodotti italiani nel mondo.

dettagli sulle vendite di conserve di pomodoro

Le esportazioni di conserve di pomodoro mettono in luce una diversificazione interessante: la passata, pur continuando a dominare il mercato interno, occupa solo il 21% del totale delle esportazioni. Questo fenomeno suggerisce che, sebbene i consumi interni diano priorità alla passata, a livello internazionale le preferenze degli importatori siano orientate verso altri formati. La versatilità delle conserve italiane ha trovato un ampio consenso nei mercati esteri, dove il pomodoro viene visto come un elemento fondamentale della cucina italiana.

i principali mercati di esportazione

L’Europa si conferma il mercato principale per l’export delle conserve di pomodoro, rappresentando oltre il 60% del valore totale. Germania, Regno Unito e Francia si pongono ai primi posti tra i Paesi destinatari. Di particolare rilevanza è anche il mercato statunitense, che da solo costituisce il primo mercato extraeuropeo, con una quota significativa del 15%. Inoltre, il Giappone si posiziona come un mercato di riferimento, occupando il sesto posto a livello globale tra le destinazioni delle conserve rosse e il secondo dopo gli Stati Uniti per quanto riguarda i Paesi non europei. Questa diversificazione dei mercati permette di stabilizzare le vendite, riducendo impatti da eventuali crisi locali.

l’importanza della qualità del prodotto

Marco Serafini, presidente di Anicav, ha espresso la sua soddisfazione riguardo a questi risultati, mettendo in evidenza la qualità superiore della materia prima coltivata dai produttori italiani. Questo aspetto rappresenta un elemento distintivo nella competizione internazionale. Gli agricoltori italiani sono infatti riconosciuti per il loro impegno e il prezzo alto che ricevono per la loro produzione riflette gli elevati standard qualitativi. Il processo industriale, che garantisce livelli di sicurezza e qualità, rende le conserve di pomodoro italiane difficilmente replicabili dalle aziende di altri Paesi. Questo fattore conferma ulteriormente il ruolo delle conserve di pomodoro italiane come simbolo del made in Italy a livello mondiale.

un futuro promettente per le esportazioni

Il futuro delle esportazioni di pomodoro sembra promettente, sostenuto da una crescente domanda internazionale per prodotti di alta qualità. La combinazione di tradizione agricola e innovazione nell’industria alimentare potrebbe continuare a spingere il successo del made in Italy anche nei prossimi anni. Il buon posizionamento nelle destinazioni estere e l’attenzione alla qualità sono chiavi per mantenere e potenziare la competitività nel settore.

Change privacy settings
×