Essilorluxottica chiude il primo trimestre 2025 con ricavi in crescita e strategie per limitare l’impatto dei dazi usa

Essilorluxottica chiude il primo trimestre 2025 con ricavi in crescita e strategie per limitare l’impatto dei dazi usa

EssilorLuxottica registra una crescita dell’8,1% nel primo trimestre 2025, con risultati positivi in Nord America e Asia Pacifico; il gruppo adotta strategie per mitigare l’impatto dei dazi statunitensi.
Essilorluxottica Chiude Il Pri Essilorluxottica Chiude Il Pri
EssilorLuxottica registra una crescita del fatturato del 7,3% nel primo trimestre 2025, con forti performance in Nord America e Asia-Pacifico, e adotta strategie per contrastare l’impatto dei dazi USA. - Gaeta.it

EssilorLuxottica ha pubblicato i risultati finanziari relativi al primo trimestre del 2025, confermando una crescita significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il gruppo, leader nel settore dell’occhialeria e delle soluzioni ottiche, ha mostrato segnali di sviluppo in tutte le aree geografiche e linee di prodotto. Nel contempo, sta lavorando a misure per mitigare gli effetti dei dazi statunitensi sulle importazioni.

Andamento dei ricavi e crescita nel primo trimestre 2025

Nei primi tre mesi del 2025 EssilorLuxottica ha fatturato 6,848 miliardi di euro. Questo dato rappresenta un aumento del 7,3% a cambi costanti rispetto al primo trimestre 2024, mentre la crescita a cambi correnti raggiunge l’8,1%. La differenza tra i due valori è legata ai movimenti valutari che hanno inciso sui risultati complessivi. Il dato conferma una traiettoria di espansione presente da diversi trimestri.

L’incremento non ha riguardato solo un’area geografica o un segmento specifico, bensì tutto il gruppo nel suo complesso. Ogni settore di attività ha contribuito al risultato. Questo elemento appare rilevante considerando la complessità del mercato globale in cui opera EssilorLuxottica, tra tensioni commerciali e dinamiche di consumo in continua evoluzione.

Nord america e asia pacifico nel focus regionale

Il Nord America resta il mercato più importante per EssilorLuxottica, generando oltre il 40% del fatturato totale del gruppo. In questo territorio, la crescita è stata del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato testimonia una domanda ancora sostenuta e un’efficace presenza commerciale e distributiva in USA e Canada.

L’area Asia e Pacifico ha registrato una crescita a doppia cifra, trainata soprattutto dal mercato cinese. In particolare, le soluzioni per la gestione della miopia hanno contribuito in modo deciso alla performance positiva. Questo segmento sta assumendo un peso crescente nei piani di sviluppo del gruppo, sia per la risposta della domanda sia per l’innovazione tecnologica messa a punto.

La crescita nei mercati emergenti della regione rappresenta un elemento chiave per il gruppo, che punta a rafforzare la propria quota in un contesto caratterizzato da un aumento delle necessità correttive e da una maggiore attenzione alla salute visiva.

Strategie per limitare l’impatto dei dazi statunitensi

EssilorLuxottica ha annunciato di essere al lavoro su misure specifiche volte a contenere gli effetti negativi derivanti dai dazi imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni. Queste tariffe penalizzano alcune categorie di prodotti e possono provocare un aumento dei costi di produzione o distribuzione.

Il gruppo, in una nota ufficiale, ha sottolineato l’importanza di gestire l’impatto di queste misure per mantenere competitività e margini. Non sono ancora stati comunicati dettagli precisi sulle azioni in fase di studio, ma l’attenzione resta alta considerata la rilevanza della quota americana nel bilancio complessivo.

L’adattamento a questo tipo di difficoltà riflette la capacità del gruppo di rispondere a sfide internazionali attraverso strategie mirate, che potranno coinvolgere approvvigionamenti, organizzazione della supply chain e politiche di prezzo.

Obiettivi finanziari e visione al 2026

EssilorLuxottica mantiene inalterato l’obiettivo di crescita del fatturato annuo nel range ‘mid-single digit’ da qui al 2026, calcolato a cambi costanti. Si punta a raggiungere un giro d’affari tra i 27 e i 28 miliardi di euro entro la fine del periodo indicato.

Sul fronte della redditività, il gruppo prevede un utile operativo adjusted compreso tra il 19% e il 20% del fatturato. Questi target confermano la volontà di mantenere una buona redditività, nonostante le condizioni di mercato che restano complesse.

Le stime si basano sull’equilibrio tra crescita delle vendite, controllo dei costi e investimenti in innovazione, in particolare nelle aree tecniche e mediche oltre che negli occhiali wearable. Questo approccio è considerato un punto di forza per consolidare la posizione nel mercato globale.

Commenti dei vertici aziendali sul primo trimestre

Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato, insieme a Paul du Saillant, vice amministratore delegato, hanno definito il primo trimestre 2025 come un periodo di conferma della solidità dell’azienda. Hanno evidenziato il contributo di tutte le aree geografiche e le diverse linee di business al risultato complessivo.

I manager hanno sottolineato come la combinazione tra prodotti wearable e med-tech abbia svolto un ruolo decisivo nel sostenere la crescita. Questo elemento suggerisce un’attenzione particolare a segmenti di mercato in crescita e a tecnologie che vanno oltre la semplice vendita di occhiali.

Le loro parole evidenziano la capacità del gruppo di mantenere una traiettoria positiva, anche in un contesto globale che presenta ostacoli e nuovi fattori da considerare. La strategia appare focalizzata sulla qualità delle offerte e sull’ampliamento delle soluzioni destinate a clienti diversificati.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×