Estate 2024: le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio sulle spiagge italiane

Estate 2024: le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio sulle spiagge italiane

Screenshot 2024 08 26 151544 Screenshot 2024 08 26 151544

Negli scenari estivi del 2024, le Unità Cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio sono attive lungo le spiagge italiane. Un valido esercito a “sei zampe” composto da circa 400 cani bagnini volontari, opera in sinergia con le Capitanerie di Porto e la Guardia Costiera per garantire la sicurezza dei bagnanti lungo le coste e i laghi del Bel Paese.

Cani bagnini da Nord a Sud

Dall’estremità settentrionale a quella meridionale, le postazioni dei cani bagnini si estendono lungo la penisola, coprendo diverse località. Nel Nord Est, le spiagge di Trieste, Chioggia e il lago di Santa Croce vedranno all’opera questi eroi a quattro zampe.

Monitoraggio diffuso

In tutto il Nord Italia, i cani vigilano su numerosi specchi d’acqua, come il lago di Caldonazzo in Trentino Alto Adige, il lago di Garda, il lago di Como, il lago d’Iseo, il lago Maggiore e il lago Ceresio in Lombardia, oltre all’Idroscalo di Milano. Anche in Liguria, Emilia Romagna e Toscana, le spiagge di Voltri, Albissola Marina, Cesenatico, Rimini, Forte dei Marmi, Tirrenia, Punta Ala e varie altre località beneficiano della presenza di questi preziosi salvataggi a quattro zampe.

Presenza nel Lazio e nel Sud Italia

Nel Lazio, la task force della SICS dispone di sei postazioni, da Pescia Romana a Moltalto di Castro. Scendendo verso il Sud, le spiagge del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia e Fregene saranno sorvegliate dai cani. Inoltre, in regioni come Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, diverse località costiere beneficiano dell’efficace operato della Scuola Italiana Cani Salvataggio.

Crescente domanda di sicurezza balneare

La crescente richiesta dei comuni italiani per la presenza dei cani bagnini testimonia l’apprezzamento e il rispetto verso queste figure. Roberto Gasbarri, responsabile SICS Area Centro Meridionale, sottolinea l’importanza di formare squadre speciali uomo-cane, un lavoro che richiede impegno, tempo e abilità sportive. L’affetto e il senso di protezione che i cani bagnini infondono ai bagnanti rappresentano un segno tangibile della loro rilevanza sulle spiagge italiane.

Change privacy settings
×