Napoli si anima con “Estate a Napoli“, una manifestazione ricca di spettacoli, eventi e incontri che si svolgono all’interno del storico Maschio Angioino. L’evento, sostenuto dal Comune di Napoli, offre un ampio programma che spazia dalla musica al teatro, con protagonisti artisti di rilevanza locale e nazionale. Un’occasione unica per immergersi nella cultura partenopea e vivere l’arte in tutte le sue forme.
eventi in programma: un calendario ricco di emozioni
La tazzina blu – 26 agosto
L’apertura della settimana di eventi avverrà con “La tazzina blu“, in scena il 26 agosto alle ore 21.00. Questo spettacolo comico musicale è prodotto dall’Associazione Commedia Futura e vede la partecipazione dell’eclettica Veronica Mazza. Con un mix di risate e musica, lo spettacolo porta il pubblico in un viaggio attraverso la tradizione della canzone napoletana, celebrando la cultura locale con brani emblematici che raccontano storie e sentimenti di un popolo.
StraVaganti. Dialoghi in danza – 27 agosto
Il 27 agosto alle ore 21.00, la rassegna “StraVaganti. Dialoghi in danza“, curata dall’Associazione Arabesque e diretta da Annamaria Di Maio, proporrà due performance affascinanti. In “Solitudine Bohemien“, i coreografi esploreranno stati d’animo complessi come smarrimento, inadeguatezza e precarietà . In contrasto, “Knotting” utilizza l’immagine del nodo per riflettere sull’idea di liberazione dai vincoli della vita quotidiana. Questi spettacoli promettono di far vibrare le corde emotive della platea, stimolando riflessioni profonde attraverso la danza.
celebrazioni della danza e del teatro
Gran Galà Premio DAS – 28 agosto
Mercoledì 28 agosto alle ore 21.00, il Maschio Angioino ospiterà il “Gran Galà Premio DAS“, un evento ideato dall’ACSI Comitato territoriale di Napoli. Questo premio celebra la danza, l’arte e lo spettacolo, proponendo una rassegna delle migliori esibizioni di giovani danzatori campani, oltre a momenti di ospitalità e spettacolo. L’evento, presentato da Diego Sanchez e diretto artisticamente da Francesco Annarumma, rappresenta un’importante piattaforma per la promozione delle arti performative in Campania.
Freestyle! – 29 agosto
Il 29 agosto alle ore 21.00, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a “Freestyle!“, una performance teatrale dell’Associazione Coffee Brecht ETS. Questo spettacolo improvvisato invita attivamente gli spettatori a contribuire alla narrazione creando una connessione unica tra attori e pubblico. Gli interpreti affronteranno sfide continue, rendendo ogni rappresentazione un’esperienza originale e coinvolgente.
La cultura in primo piano: una selezione di eventi imperdibili
Philosophia – 30 agosto
Un omaggio alla celebre Raffaella Carrà avrà luogo il 30 agosto alle ore 21.00 con “Philoshow – Rumore. La filosofia di Raffaella Carrà “. Questo incontro, organizzato dal Festival della Filosofia in Magna Grecia ETS in collaborazione con Popsophia, esplorerà l’impatto culturale della showgirl oltre i suoi successi televisivi. La serata vedrà l’esibizione della band Factory che interpreterà dal vivo alcuni dei brani più amati della Carrà , da “Rumore” a “Ballo ballo”.
Canta Napoli 2.0 – 31 agosto
Il 31 agosto, alle ore 20.00, l’Associazione Canta Napoli presenterà “Canta Napoli 2.0“. Un concerto che rilegge la tradizione della canzone classica napoletana con Micky Sepalone e Angela Piaf. Attraverso un viaggio musicale omaggeranno icone della musica partenopea come Renato Carosone e Pino Daniele, creando un ponte tra passato e presente.
Amanapoli – 1 settembre
Il 1 settembre alle ore 21.00 avrà luogo la VI Edizione di “Amanapoli“, sotto l’egida di Sagittarius scarl. Questa manifestazione valorizza il patrimonio artistico e culturale di Napoli, con un cast d’eccezione che includerà nomi noti della musica e del teatro locale, rinforzando l’identità partenopea attraverso performance di grande effetto.
recupero della tradizione e arte contemporanea
Napoli…Tra Cielo e Mare – 3 settembre
Martedì 3 settembre, alle ore 21.00, l’Associazione I Guarracini presenterà “Napoli… Tra Cielo e Mare“. Questo spettacolo teatrale e folkloristico offre un’immersione nelle tradizioni locali, con l’accompagnamento di musiche classiche e popolari eseguite da un’orchestra di sette elementi. I ballerini in costume folkloristico, insieme agli attori, daranno vita a un viaggio che valorizza le radici culturali di Napoli.
Premio Vesuvio D’oro – 4 settembre
Il 4 settembre alle ore 19.00, si svolgerà la VI Edizione del “Premio Vesuvio D’oro“, evento che premia il talento artistico napoletano. Durante la serata si alterneranno performance teatrali e musicali, culminando con la consegna dei riconoscimenti a personalità di spicco della cultura partenopea come attori, scrittori e pittori.
un finale scintillante: gli ultimi eventi
Il Piccolo Principe – 5 settembre
Il 5 settembre, alle ore 21.30, Luca Violini porterà in scena “Il Piccolo Principe“, un suggestivo spettacolo di radioteatro tratto dall’omonima opera di Antoine de Saint-Exupéry, a cura di Mediadux srl. Questo evento offrirà un’interessante interpretazione del celebre racconto, con un’atmosfera che promette di affascinare il pubblico.
Un sogno dentro a un Cortile – 6 settembre
Il 6 settembre, alle ore 20.30, l’Associazione La famiglia odv presenterà “Un sogno dentro a un Cortile“. Questo spettacolo unisce canto, danza e teatro per raccontare la vita di Giovanni Bosco, evidenziando il suo impegno per il benessere dei giovani. Il pubblico potrà rivivere l’eredità del noto educatore attraverso un’esperienza coinvolgente e ricca di significato.
Premio Napoli nel cuore – 7 settembre
Il 7 settembre alle ore 21.00 sarà la volta del “Premio Napoli nel cuore“, un evento annuale che riconosce l’impegno e il talento di figure prominenti della musica, dello spettacolo e del giornalismo napoletano, rafforzando i legami culturali della città .
Desaparecidos – 8 settembre
Domenica 8 settembre, alle ore 21.00, andrà in scena “Desaparecidos“, un’opera intensa curata dall’Associazione Skaramacay, che attraverso la danza e la musica racconterà la storia drammatica delle Madri di Plaza de Mayo, enfatizzando l’importanza della memoria collettiva.
Pisapia & Diva Parthenia – 15 settembre
La rassegna “Estate a Napoli” si chiuderà il 15 settembre alle ore 21.00 con “Pisapia & Diva Parthenia“, un viaggio attraverso la canzone napoletana dall’800 al ‘900. L’Associazione musicale Franco Smeraldo ETS trasporterà il pubblico in un mondo magico di melodie classiche, offrendo un crescendo di emozioni che culminerà nella celebrazione della storica tradizione musicale di Napoli.