Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, la cittadina di Genova ospiterà la tredicesima edizione di Euroflora, un evento che celebra la bellezza della floricoltura e il talento dei florovivaisti. Questa manifestazione, riconosciuta a livello internazionale e gemellata con le Floralies de France, rappresenta una piattaforma importante per valorizzare la cultura e l’arte del verde in Italia e nel mondo.
L’evento si svilupperà nei Waterfront di levante, una struttura polifunzionale progettata dall’architetto Renzo Piano, collocata nell’ex quartiere fieristico. Questo nuovo spazio espositivo, affacciato sul mare, offrirà ai visitatori un’esperienza unica di immersione tra architettura, paesaggio e arte floreale.
Un percorso espositivo che incanta
Euroflora si estenderà su circa 85mila metri quadrati e prevede un percorso che partirà dalle aree del nuovo parco urbano, progettato per diventare l’ingresso principale del Waterfront. Proseguendo si arriverà nell’arena centrale del Palasport ristrutturato, per poi visitare le marine e il grande piazzale antistante. Un elemento distintivo di Euroflora sarà il percorso espositivo galleggiante, che porterà a scoprire il grande padiglione progettato dall’architetto Jean Nouvel.
Questa edizione si preannuncia ricca di sorprese, con allestimenti dedicati agli esemplari più rari e collezioni straordinarie da parte dei migliori florovivaisti italiani e internazionali. Non mancheranno installazioni artistiche ispirate agli origami, che rappresentano le vele gonfiate dal vento, contribuendo a creare un’atmosfera incantevole e suggestiva.
Programmi ed eventi per tutti
Il programma di Euroflora 2025 non si limiterà agli allestimenti floreali, ma includerà una serie di eventi qualificati per appassionati di giardinaggio, professionisti del settore e famiglie. Saranno organizzati laboratori floreali, dimostrazioni tecniche e artistiche, presentazioni e incontri con esperti del settore. Anche il mondo della musica e della cucina avrà il suo spazio, con cooking show tematici che celebreranno la creatività e la tradizione culinarie italiane.
In particolare, uno degli highlight sarà il concorso “Ars Urbana”, dove quattordici progetti di architettura del paesaggio gareggeranno, dimostrando l’importanza della sostenibilità nell’arte di progettare giardini urbani. Un’occasione per immergersi in un’architettura di qualità che si integra perfettamente nel contesto naturale.
Sostenibilità e accessibilità
Particolare attenzione sarà riservata ai temi della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale. Euroflora si propone di diventare un evento sempre più accessibile, utilizzando i mezzi di trasporto pubblico per raggiungere il sito e impegnandosi a limitare l’uso di plastica e materiali non riciclabili. Questa attenzione all’ambiente ha come obiettivo l’ottenimento della certificazione ISO 20121.
I biglietti saranno disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale di Euroflora o su Ticketone, dove sarà possibile scegliere in anticipo la data di visita oppure utilizzare la soluzione “Re-booking” per cambiare la data in qualsiasi momento.
L’evento sarà aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso consentito alle 18:00.
Euroflora rappresenta quindi non solo un’occasione per ammirare la bellezza dei fiori, ma anche un momento di contaminazione culturale e di riflessione sulle pratiche sostenibili nel settore florovivaistico.