Euroflora tornerà al waterfront di Genova entro due o tre anni, conferma il presidente Marco Bucci

Euroflora tornerà al waterfront di Genova entro due o tre anni, conferma il presidente Marco Bucci

Marco Bucci conferma il ritorno di Euroflora a Genova entro due o tre anni, valorizzando il waterfront e promuovendo sostenibilità e benessere urbano con il supporto di Coldiretti in Liguria.
Euroflora Tornerc3A0 Al Waterfron Euroflora Tornerc3A0 Al Waterfron
Euroflora tornerà a Genova entro pochi anni, confermando il waterfront come location ideale per valorizzare il verde urbano e promuovere sostenibilità e sviluppo territoriale, come annunciato dal presidente della Liguria Marco Bucci. - Gaeta.it

L’evento floreale più noto del nord-ovest italiano dovrebbe tornare a Genova, coinvolgendo di nuovo l’area del waterfront. Il presidente della regione Liguria, Marco Bucci, ha fornito aggiornamenti su tempi e prospettive durante un incontro dedicato al verde urbano, evidenziando come questa scelta sia anche un segnale positivo per la città e il suo sviluppo.

Marco bucci conferma il ritorno di euroflora a genova nel breve termine

Durante l’evento “dal bosco alla città. il verde che cura”, organizzato da Coldiretti al padiglione Blu, Marco Bucci ha parlato della prossima edizione di Euroflora. Rispondendo alle domande, ha detto che l’appuntamento sarà sicuramente ospitato di nuovo al waterfront di Genova. La previsione temporale indica un ritorno tra due o tre anni, con una speranza espressa che possa avvenire già in due, nel caso in cui l’attuale assessore al commercio, Piciocchi, assuma la carica di sindaco.

Questa dichiarazione conferma l’impegno della regione, e della città, a mantenere il prestigio di Euroflora. L’evento, che dal 2018 ha avuto sede stabile presso il waterfront, ha registrato un buon successo, e si conta che la sua prossima edizione possa raccogliere ancora più visitatori e interesse.

Successo e partecipazione del pubblico

Marco Bucci ha sottolineato che già all’arrivo al luogo dell’evento si notano le code fuori, sintomo concreto della rilevanza di Euroflora. Secondo il presidente, la presenza di pubblico elevato dimostra che la formula scelta funziona e ha trovato riscontro dal 2018 in avanti. Il waterfront di Genova si è confermato un luogo ideale per ospitare manifestazioni dedicate al verde e alla valorizzazione del territorio ligure.

Il successo serve, secondo Bucci, anche a giustificare qualche cambiamento o rinnovamento all’interno dell’evento. Ha ricordato come ogni tanto sia importante rivedere e aggiornare proposte, per mantenere viva l’attenzione del pubblico e introdurre novità. Il waterfront con la sua recente trasformazione appare il luogo perfetto, con spazi nuovi e maggiori opportunità di accoglienza.

Il ruolo di coldiretti e il valore del verde urbano

L’incontro che ha visto protagonista Marco Bucci ha avuto come tema centrale il contributo del verde nella città e nella cura del territorio. Coldiretti, presente con il suo staff, ha illustrato iniziative di tutela ambientale e progetti di valorizzazione agricola, di cui Euroflora è una parte importante. Il presidente della regione ha apprezzato il lavoro di Coldiretti in Liguria, definendolo di grande qualità per l’intero territorio.

Il verde rappresenta non solo un elemento estetico, ma un vero strumento di benessere e rigenerazione urbana. Genova, con l’esperienza di Euroflora, mostra come un evento dedicato alle piante e ai fiori possa favorire anche la partecipazione dei cittadini e stimolare un’attenzione più alta verso la sostenibilità e la natura in città.

Euroflora come occasione per la sostenibilità

Il prossimo appuntamento con Euroflora sarà quindi un’occasione per riproporre queste tematiche con rinnovato slancio e coinvolgimento nei prossimi anni. “Il verde che cura” rimane un filo conduttore che unisce ambiente, cultura e crescita urbana.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×