Evacuazione medica d'urgenza per passeggero a bordo di nave da crociera nei pressi di Ponza

Evacuazione medica d’urgenza per passeggero a bordo di nave da crociera nei pressi di Ponza

La Guardia Costiera interviene per un’evacuazione medica d’emergenza a Ponza, salvando un passeggero anziano di una nave da crociera colpito da malore grave durante la traversata.
Evacuazione Medica D27Urgenza P Evacuazione Medica D27Urgenza P
Evacuazione medica d'urgenza per passeggero a bordo di nave da crociera nei pressi di Ponza - Gaeta.it

La scorsa notte, la Guardia Costiera è intervenuta per effettuare un’evacuazione medica d’emergenza a favore di un passeggero di una nave da crociera. L’incidente è avvenuto mentre il traghetto, partito da Napoli e diretto a Olbia, si trovava in acque aperte. Un uomo anziano ha accusato un grave malore, sospettando un possibile ictus. Le operazioni svolte da parte del medico di bordo hanno immediatamente attivato una complessa risposta di soccorso.

Intervento del medico di bordo e richiesta di assistenza

Dopo che l’anziano passeggero si è sentito male, il medico di bordo ha rapidamente avviato una serie di interventi per stabilizzarlo. La paura era che i sintomi potessero indicare un ictus, una condizione che necessita di interventi rapidi e mirati. Pertanto, il sanitario ha richiesto l’assistenza del Centro Internazionale Radio Medico , trasferendo prontamente i dettagli della situazione clinica dell’uomo. Questo contatto ha fatto scattare una risposta coordinata da più enti, dimostrando l’importanza della comunicazione interistituzionale in situazioni di emergenza.

La gravità della condizione del passeggero ha portato alla decisione di procedere con un’evacuazione medica. Questo passaggio, cruciale in contesti simili, è stato gestito dal Centro Operativo Nazionale della Guardia Costiera di Roma, che ha attivato le procedure standard per tali incidenti. È stata la prima fase di un intervento che avrebbe richiesto competenze e tempestività.

Coordinamento per l’arrivo della motovedetta SAR CP 308

Con il coordinamento del Centro di Roma, è stata disposta l’attivazione della motovedetta SAR CP 308, un’unità della Guardia Costiera. Questo intervento ha visto la collaborazione della Sala Operativa della Direzione Marittima del Lazio e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza, i quali hanno giocato un ruolo fondamentale nella gestione della crisi. La nave da crociera è stata reindirizzata verso il porto di Ponza, per ridurre al massimo i tempi di soccorso per il passeggero.

L’operazione di salvataggio è stata realizzata in un lasso di tempo sorprendentemente breve, grazie alla preparazione e alla risposta pronta dei soccorritori. L’evacuazione è avvenuta in acque sicure, dove le condizioni meteo e marine erano favorevoli. Questo elemento ha incrementato notevolmente le possibilità di un efficace intervento.

Trasbordo e assistenza continua fino all’ospedale

Il trasbordo del passeggero dalla nave alla motovedetta è avvenuto con grande professionalità. In questo frangente, il medico di bordo ha continuato a fornire assistenza al paziente, monitorando le sue condizioni fino a che non fosse giunto a terra. La velocità e la precisione degli operatori hanno consentito di portare l’uomo rapidamente presso la banchina Molo Musco di Ponza, dove sono stati effettuati ulteriori accertamenti clinici.

Una volta a Ponza, è emersa la gravità della situazione clinica del passeggero, che ha reso necessario il trasferimento immediato all’Ospedale Santa Maria Goretti. Qui, il paziente è attualmente ricoverato e sotto osservazione. Questa operazione ha messo in evidenza non solo l’efficacia delle procedure di emergenza, ma anche la coordinazione esemplare tra le diverse agenzie coinvolte nella gestione di situazioni di crisi in mare.

Change privacy settings
×