Il calendario culturale e sportivo di Teramo si anima a fine aprile e inizio maggio con una serie di appuntamenti dedicati alla festa del lavoro e alla promozione di iniziative per tutte le età. Tradizione, musica e momenti di confronto si intrecciano in diverse location della città, coinvolgendo associazioni, istituzioni e cittadini.
aspettando il primo maggio: musica e confronto al parco fluviale Davide De Carolis
Il 30 aprile torna al parco fluviale “Davide De Carolis” la 16ª edizione di “Aspettando il Primo Maggio“, una rassegna musicale organizzata dall’associazione Big Match con il patrocinio del Comune di Teramo. Come da tradizione, la giornata si apre alle 17 nella Casetta del Parco con un dibattito sui diritti e il lavoro, grazie alla collaborazione con la Cgil e l’Udu, due realtà impegnate da anni nel sostegno ai temi sociali. Intervengono Domenico Di Felice e Gino Bucci, il quale si presenta con il nome d’arte “L’abruzzese fuori sede“, per offrire una riflessione diretta e concreta su queste questioni.
Scaletta del concerto e accessibilità
Dalle 18 prende il via il concerto con una scaletta che include nomi noti della scena musicale come Mr. Rain, BigMama, Mondo Marcio, IMuri, Luca Romagnoli, e il dj set firmato Marini&Ferrara. Il parco è attrezzato per accogliere persone con disabilità; chi arriva da via Fonte della Noce può usufruire di posti auto dedicati, rendendo la partecipazione più agevole. L’evento si propone quindi non solo come festa ma anche come momento di inclusione e partecipazione attiva.
Iniziative sportive in piazza martiri e la maratonina pretuziana del primo maggio
Il pomeriggio del 30 aprile in piazza Martiri ospita la prima edizione di “Primi passi in bici per bambini“, una attività promossa dall’A.S.D. Abruzzobike in collaborazione con il Gruppo Podistico Amatori Teramo. Questa iniziativa mira a coinvolgere i più giovani nella pratica sportiva, offrendo un’occasione di movimento e socialità all’aperto. Si inserisce nel contesto delle manifestazioni sportive legate alla Maratonina Pretuziana, evento storico che ogni anno regala appuntamenti importanti per i corridori amatoriali e professionisti.
Dettagli della maratonina del primo maggio
La Maratonina Pretuziana, giunta al programma del 2025, si svolge il 1° maggio sotto l’egida del Comune di Teramo, l’Atletica Gran Sasso e il Gruppo Podistico Teramano. Il primo appuntamento è alle 9:30 con una gara non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti. Nel pomeriggio, invece, si corre alle 17 la maratona competitiva di 9 chilometri, occasione per misurarsi su una distanza più impegnativa. Tra gli ospiti spicca la presenza dell’atleta Gaia Sabbatini, scelta come testimonial per questa edizione, che porterà la sua esperienza e visibilità a un evento ormai radicato nel tessuto cittadino.
inside van gogh a L’Arca: arte immersiva aperta fino al 4 maggio
L’offerta culturale prosegue con la mostra “Inside Van Gogh – Immersive Experience“, ospitata nel centro culturale L’Arca di Teramo. Dal 30 aprile fino al 4 maggio, è possibile visitare un’esposizione che propone un’immersione totale nelle opere di Vincent Van Gogh, raccontate attraverso luci, suoni e immagini dinamiche. Il finissage è previsto il 1° maggio alle 18:30, occasione per chiudere la visita con un ultimo momento dedicato all’arte.
Significato e pubblico
Questa iniziativa arricchisce il programma del primo maggio con un percorso artistico che dialoga con la festa grazie al sottotema “Dipingo con il cuore in tumulto”, titolo che richiama la sensibilità e le passioni dell’artista olandese. La mostra ha già attirato un pubblico eterogeneo e rappresenta uno spazio dove riflettere attraverso la creatività e l’espressione artistica.
Un primo maggio che intreccia musica, sport, cultura e riflessione
Il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, si è espresso sulla scelta di combinare la tradizione musicale con momenti dedicati ai diritti sul lavoro, accompagnati da sport e arte. La programmazione degli eventi attira diverse fasce di pubblico e unisce occasioni ludico-ricreative a spazi per il pensiero attivo. Questo mix contribuisce a mantenere viva la festa del primo maggio, non solo come ricorrenza storica, ma come giornata capace di coinvolgere la città nelle sue molteplici espressioni. La varietà degli appuntamenti, articolati tra fine aprile e inizio maggio, mostra un’attenzione verso temi sociali, culturali e ricreativi, dando forma a un calendario variegato e accessibile.