Settembre si presenta come un mese ricco di eventi a Ottaviano, mirati a coinvolgere l’intera comunità e attrarre visitatori da aree circostanti. L’ampia programmazione di manifestazioni include festival di cinema, concerti e kermesse dedicate all’enogastronomia, riflettendo l’arte e la cultura del territorio. Questi eventi rappresentano una continuazione dell’estate, favorendo il ritorno dai mesi di vacanza con attività adatte a ogni età.
L’inizio delle festività: schiuma party e visioni vesuviane
Schiuma Party al Palazzo Mediceo
Il mese di settembre a Ottaviano inizia con un evento attesissimo, il “Schiuma Party”, che si terrà il primo settembre nei suggestivi giardini di Palazzo Mediceo. A partire dalle ore 18, questa manifestazione è pensata principalmente per i più piccoli, ma promette di coinvolgere anche gli adulti, creando un’atmosfera di divertimento e spensieratezza. Il clima festoso e amichevole porterà le famiglie a trascorrere un pomeriggio all’insegna del gioco e della socializzazione.
Visioni Vesuviane: Festival del cinema
Nei giorni 4, 5 e 6 settembre, Ottaviano ospiterà la prima edizione di “Visioni Vesuviane”, un festival dedicato al cinema, con un focus particolare sui cortometraggi. Questo evento si svolgerà anch’esso a Palazzo Mediceo, un luogo emblematico della cultura locale. Attraverso un concorso, i cineasti emergenti avranno la possibilità di presentare le loro opere, creando un ponte tra nuovi talenti e professionisti del settore. Il festival si preannuncia come un’importante occasione di incontro per appassionati e critici di cinema, contribuendo alla valorizzazione delle arti visive in un contesto che unisce tradizione e innovazione.
La musica di qualità: lava jazz festival
Due giorni di sonorità intense
Il 7 e l’8 settembre, Palazzo Mediceo diventerà il palcoscenico del “Lava Jazz Festival”, due giorni interamente dedicati alla musica jazz. L’evento attirerà amanti del genere musicale, con concerti che promettono di offrire esperienze musicali coinvolgenti. L’atmosfera sarà caratterizzata da sonorità intense, in grado di catturare l’attenzione di chiunque decida di partecipare. Questo festival non solo celebra il jazz nella sua forma più pura, ma rappresenta anche un momento di inclusione culturale, animando il territorio e incitando alla scoperta di nuove sonorità.
Un settembre di sapori: i tesori del vesuvio
Kermesse enogastronomica in piazza Giovanni Paolo II
Nei giorni 13, 14 e 15 settembre, la piazza Giovanni Paolo II, nota anche come ex piazza Mercato, ospiterà la seconda edizione de “I tesori del Vesuvio”. Questa manifestazione dedicata all’enogastronomia locale celebrerà i prodotti tipici della zona, promettendo un viaggio sensoriale attraverso sapori e tradizioni. I visitatori avranno l’opportunità di assaporare specialità culinarie preparate con ingredienti freschi e genuini, mentre assistono a spettacoli dal vivo che metteranno in risalto la cultura culinaria del territorio. La kermesse si propone di promuovere le eccellenze gastronomiche della zona, favorendo il legame tra comunità e tradizioni.
San Gennarello in festa: musica e intrattenimento
Celebrazione e spettacoli
A partire dal 19 fino al 22 settembre, piazza San Gennarello sarà animata da “San Gennarello in Festa”. Questo evento vedrà la partecipazione di molti artisti provenienti dal mondo della musica e dell’intrattenimento. Le serate saranno dedicate a concerti e spettacoli che intratterranno un pubblico di tutte le età. Inoltre, il 22 settembre, si svolgerà “La Corrida – dilettanti allo sbaraglio”, un’ulteriore occasione di divertimento che coinvolgerà i cittadini in esibizioni di talento. La festività rappresenta un momento di gioia e condivisione, permettendo alla comunità di ritrovarsi e festeggiare insieme, testimoniando il forte desiderio di ripresa e socializzazione che caratterizza il periodo post-estivo.
L’amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore agli eventi Angelo Alterio e dal sindaco Biagio Simonetti, ha fatto sapere che ogni evento è stato progettato con attenzione ai bisogni della comunità, al fine di garantire un settembre ricco di esperienze significative e di qualità. La partecipazione e il supporto delle associazioni locali sono stati fondamentali per l’organizzazione di queste manifestazioni, dimostrando la sinergia tra enti e cittadini per la crescita e il benessere del territorio.