Il weekend del 25 aprile 2025 propone una serie di manifestazioni culturali e gastronomiche in tutta Italia, con occasioni per scoprire mestieri antichi, degustare vini, assaggiare specialità locali e godersi atmosfere tradizionali. Dai grandi eventi nelle città più note ai festival più intimi nei borghi, ecco un quadro dettagliato di alcune delle iniziative più interessanti in programma.
hippie market ai castelli romani: vintage, musica e arte dal 25 al 27 aprile a marino
Tra venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025, l’area di via dei laghi a marino ospiterà l’hippie market, evento che ricrea lo stile e l’atmosfera degli anni settanta. Il mercatino coperto di 4.000 mq propone abbigliamento vintage, gioielli artigianali, accessori fatti a mano, vinili, oggetti di arredamento e molto altro.
Gli espositori provengono da varie regioni e includono giovani designers e artisti. Accanto allo shopping, il programma prevede concerti, jam session e spettacoli dal vivo, oltre ad attività per i bambini come il trucca bimbi e laboratori manuali incentrati sul riciclo creativo e abilità motorie.
L’ambientazione, ispirata al deserto messicano, ospita anche uno spazio dedicato alla cucina spagnola con la “Finca Ibizenca” e un’area pic-nic. L’evento offre un mix di cultura, arte e socialità con richiami diretti al movimento flower power.
distinti salumi a cagli: la norcineria al centro delle marche dal 25 al 27 aprile
Dal 25 al 27 aprile 2025, il centro storico di cagli, nelle marche, ospiterà distinti salumi, un evento organizzato con slow food italia dedicato alla produzione artigianale di salumi. Saranno allestiti spazi per degustazioni guidate, incontri con produttori e laboratori del gusto volti a raccontare le tradizioni e le tecniche legate ai salumi di qualità.
L’apertura ufficiale è prevista il 25 aprile alle 17 presso il teatro di cagli in piazza papa niccolò IV. L’iniziativa offre un’occasione unica per approfondire la conoscenza di un segmento gastronomico radicato nelle marche, attraverso esperienze dirette e assaggi.
mostra internazionale dell’artigianato a firenze: ecco la 89ª edizione alla fortezza da basso
A firenze, da venerdì 25 aprile a giovedì 1 maggio, la fortezza da basso ospita la 89ª mostra internazionale dell’artigianato, un appuntamento storico con espositori provenienti da tutto il mondo. Il focus sono le opere realizzate a mano da artigiani esperti nelle tecniche più varie. Tra i protagonisti ci saranno vetrai, ceramisti, tessitori, ebanisti, stilisti, incisori e pellettieri, che presenteranno pezzi unici capaci di coniugare tradizione e innovazione.
L’evento offre l’opportunità di acquistare manufatti autentici e di assistere a dimostrazioni pratiche dal vivo. Sono previsti laboratori interattivi, anche rivolti ai bambini, per far scoprire i processi di creazione e lavorazione. Negli spazi della mostra si respirerà un’atmosfera votata al recupero delle tecniche artigianali ma senza rinunciare all’originalità contemporanea.
Questo appuntamento si conferma un’occasione importante per chi vuole entrare in contatto con i mestieri manuali e per chi cerca creazioni artistiche con un forte valore culturale.
vinum alba 2025: l’enoteca a cielo aperto del piemonte tra il 25 e il 27 aprile e 1-4 maggio
alba ospiterà la 47ª edizione di vinum, la fiera internazionale dedicata ai vini del piemonte. L’evento si svolgerà in due periodi: dal 25 al 27 aprile e dall’1 al 4 maggio 2025. Le piazze del centro si trasformeranno in un’enoteca a cielo aperto con oltre 700 etichette e circa 400 produttori presenti.
Si potranno seguire degustazioni guidate, masterclass, corsi di cucina e laboratori sensoriali per conoscere le produzioni delle langhe, del roero e del monferrato. È stata introdotta una novità per il 2025: un etilometro monouso personalizzato vinum nel carnet di degustazione per facilitare un consumo responsabile.
L’edizione prevede inoltre concerti dal vivo, visite alla città sotterranea e passeggiate gourmet tra le colline patrimonio dell’unesco.
siamo fritti a bologna: festa dedicata al cibo di strada fritto dal 24 al 27 aprile
A bologna, da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025, prende vita “siamo fritti!”, un momento che celebra le specialità fritte caratteristiche della cucina italiana. La manifestazione si svolge all’interno del grand tour italia, un parco esperienziale di 50.000 mq dotato di stand regionali che offriranno un’ampia varietà di prodotti fritti.
Dai famosi cuoppi napoletani alle olive all’ascolana, dalle panelle siciliane al gnocco fritto emiliano, l’evento propone un ventaglio di sapori tipici del cibo di strada croccante. I visitatori possono comporre il proprio percorso di assaggio grazie ai token chiamati passi, partecipando a workshop che svelano i segreti della frittura perfetta.
L’atmosfera coinvolge famiglie e appassionati con musica dal vivo e momenti di intrattenimento, restituendo valore a una tecnica culinaria molto amata in tutte le regioni.
vinicoli 2025 a genova: un itinerario di vino e cibo tra i caruggi del centro storico
Domenica 27 aprile 2025, genova si animerà con vinicoli, un evento dedicato al vino naturale e allo street food nel cuore antico della città. Questa manifestazione porta i partecipanti a scoprire sette locali distribuiti lungo i caratteristici caruggi, offrendo degustazioni di etichette provenienti soprattutto da cantine liguri e italiane, con l’aggiunta di una selezione austriaca.
Il percorso consente di vivere la città in modo autentico, attraversando vicoli poco noti e piazze raccolte, accompagnati da sapori locali e dall’atmosfera tipica delle vie genovesi. Oltre al vino, si potranno assaggiare piatti di street food pensati appositamente per l’evento.
Per accedere al percorso degustazione completo è necessaria la card del costo di 28 euro. L’iniziativa unisce scoperta del territorio e piacere enogastronomico, richiamando appassionati e curiosi.
festa dei pesci marinati a comacchio: tradizioni del delta del po dal 25 al 27 aprile
comacchio, in provincia di ferrara, ospiterà dal 25 al 27 aprile 2025 la festa dedicata ai pesci marinati, una pratica storica tipica delle valli del territorio. L’evento propone degustazioni dei prodotti ittici locali come anguilla e cefalo, cucinati secondo ricette tradizionali.
Sono previste visite alle manifatture dei marinati, mercatini, spettacoli musicali e laboratori per bambini. La manifestazione punta a valorizzare la cultura alimentare del delta del po, coinvolgendo i visitatori in un’esperienza immersiva tra sapori e saperi antichi.
artevento a cervia: festival internazionale degli aquiloni dal 24 aprile al 4 maggio 2025
La spiaggia di pinarella di cervia si prepara ad accogliere la 45ª edizione di artevento, il festival internazionale dell’aquilone, in programma dal 24 aprile al 4 maggio 2025. Quest’anno l’indonesia sarà ospite d’onore della manifestazione, che coinvolgerà oltre 200 aquilonisti provenienti da 50 paesi.
Le coreografie aeree includono volteggi sincronizzati, aquiloni di grandi dimensioni, danze e installazioni artistiche che interesseranno adulti e bambini. Durante il festival si terranno laboratori creativi, mostre sul tema e attività ludiche di vario tipo.
Il 25 aprile è previsto un ricco calendario di appuntamenti tra cui una cerimonia delle bandiere, un volo collettivo in memoria di Nick James, artista inglese del volo, e performance culturali come l’haka dei maori. La giornata si concluderà con lo spettacolo “l’uomo calamita” a cura di circo el grito.
sagra della ricotta a vizzini: festa tra i colli di catania il 25 aprile
Il 25 aprile 2025, vizzini, in provincia di catania, si trasformerà in un centro di cultura casearia grazie alla tradizionale sagra della ricotta. L’evento celebra il formaggio fresco protagonista della gastronomia siciliana, con assaggi di prodotti appena fatti e ricette dolci e salate.
I maestri casari locali mostreranno le tecniche di lavorazione tradizionali, trasmettendo conoscenze tramandate da generazioni. Lungo le vie del centro si alterneranno mercatini artigianali, spettacoli folcloristici, cortei storici e musica dal vivo.
Saranno disponibili laboratori aperti al pubblico, creando un’atmosfera che unisce cultura, festa e sapori tipici dell’isola.
fiera di san marco a montecchio emilia: tradizione e natura il 25 aprile 2025
montecchio emilia, nella provincia di reggio emilia, celebra il 25 aprile la fiera di san marco, un evento che coniuga radici contadine e cultura locale. Le vie del centro saranno animate da banchetti con prodotti tipici, stand di artigianato e assaggi gastronomici.
Una parte importante della manifestazione è dedicata all’esposizione florovivaistica con una selezione di piante ornamentali, aromatiche e da frutto. Gli appassionati di giardinaggio troveranno spunti e possibilità di arricchire i propri spazi verdi.
Non mancheranno attività per bambini, come giochi e spettacoli itineranti. La fiera conferma un legame stretto con le tradizioni locali, offrendo un contatto diretto con la realtà di montecchio emilia e un’occasione di festa collettiva.