Eventi gratuiti per la promozione della lettura: la biblioteca di latina si anima fino a dicembre
La Biblioteca Aldo Manuzio di Latina e le sue sedi nelle frazioni offrono un ricco programma di eventi dedicati alla promozione della lettura tra i più giovani. Con il progetto “Vivi la biblioteca”, dal 28 settembre al 14 dicembre si svolgeranno 14 attività gratuite, pensate per stimolare l’amore per i libri e il benessere culturale. Gli eventi si terranno ogni sabato, escluse le festività, e la prenotazione è necessaria per partecipare.
La biblioteca come punto di riferimento culturale
La biblioteca è riconosciuta non solo come luogo di conservazione dei libri, ma anche come un importante fattore di benessere sociale. Secondo il rapporto BES dell’ISTAT per il 2021 e il 2022, la biblioteca rientra tra i Determinanti Sociali della Salute, evidenziando il suo ruolo cruciale nella formazione culturale e sociale. In questo contesto, l’amministrazione comunale di Latina, guidata dal sindaco Matilde Celentano, ha deciso di dare impulso a iniziative che promuovano l’accesso alla lettura.
Nel dicembre scorso, la giunta comunale ha deliberato un atto per favorire eventi di lettura in tutte le biblioteche comunali, non solo nella sede centrale di Corso della Repubblica ma anche nelle filiali di Latina Scalo e Borgo Sabotino. Questa iniziativa ha portato a un bando pubblico, attraverso il quale sono state selezionate quattordici proposte destinate a rendere la biblioteca un vibrante centro di attività ludico-culturali per i più giovani.
Gli eventi in programma: un mix di creatività e apprendimento
Il programma di eventi si presenta variegato e ricco di stimoli. L’inaugurazione è fissata per il 28 settembre a Latina Scalo con “Polvere di Stelle“, un’attività a cura di Fantasticart. Il 5 ottobre ci saranno due appuntamenti: “Peluche e pupazzi in biblioteca“, con Benedetta Di Claudio e Umbi Meschini, nella sede centrale e “The Book emotion” a Latina Scalo, organizzato da Magico Mondo di Calliope.
Continuando il mese di ottobre, il 12 si terrà “10 parole sui libri” con Chiara Agresti, seguita il 19 da “Un viaggio tra le righe” con Opera Prima e il 26 “Il mondo è plurale” con Fantasticart. A novembre, vi sarà un altro incontro di “10 parole sui libri” il 9 e, a seguire, “Il circo delle nuvole” il 16 e il 23, entrambe le date vedranno coinvolta la Compagnia Botteghe Invisibili.
Il 30 novembre sarà dedicato a “Fata Bonifica” con l’associazione Il Sandalo e contemporaneamente a Latina Scalo ci sarà “Piccoli investigatori e la falsa pista del libro scomparso“. Si chiuderà il ciclo il 7 dicembre con “La strega di mezzanotte“, ancora a cura de Il Sandalo, e una ripetizione di “Piccoli investigatori” il 14 dicembre, giorno in cui anche la Biblioteca Centrale ospiterà “La porta magica“. Questi eventi, tutti con inizio alle 10.30, sono a numero chiuso e richiedono prenotazione.
Come partecipare agli eventi
La partecipazione a questi eventi è completamente gratuita; tuttavia, per garantire una gestione ottimale degli stessi, è fondamentale prenotare. Gli appuntamenti, pensati per accogliere un numero limitato di partecipanti, si pongono l’obiettivo di promuovere l’interazione e il coinvolgimento attivo dei ragazzi.
Per prenotare, i cittadini sono invitati a contattare direttamente le biblioteche interessate o a visitare i loro canali ufficiali. La programmazione è concepita non solo per avvicinare i ragazzi alla lettura, ma anche per rafforzare il senso di comunità e l’inclusione sociale, valori centrali nella missione della biblioteca.
Il progetto “Vivi la biblioteca” rappresenta quindi un’occasione imperdibile per i più giovani di esplorare il mondo dei libri, alimentare la propria curiosità e, perché no, costruire nuovi legami attraverso la condivisione di storie e emozioni.