Il weekend romano si appresta a presentare una serie di eventi ricchi di cultura, tradizioni e intrattenimento. Nonostante le previsioni meteo incitino alla prudenza a causa della pioggia, gli amanti delle feste e delle fiere troveranno numerose attività per divertirsi. Tra le diverse proposte, spicca il Capodanno Cinese e altre manifestazioni. Scopriamo insieme cosa offre la Capitale per sabato 8 e domenica 9 febbraio.
Capodanno cinese tra tradizione e cultura
Il Capodanno Cinese a Roma rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni dell’Asia orientale. Quest’anno, i festeggiamenti si svolgeranno a Piazza Vittorio, un luogo simbolo per la comunità cinese della Capitale. Sabato 8 e domenica 9 febbraio, i Giardini Nicola Calipari diventeranno il palcoscenico di una serie di eventi degni di nota. A partire dalle 10 del mattino, i visitatori potranno assistere a spettacoli di danze tradizionali come la parata dei draghi e le rappresentazioni del leone, accompagnate da musica e arti culinarie tipiche della cultura cinese.
Questo evento non solo celebra l’ingresso nell’Anno del Serpente, ma propone anche un’opportunità per conoscere usi e costumi della tradizione cinese. Ristoranti locali offriranno piatti tipici, mentre artisti e artigiani cinesi presenteranno le loro opere, rendendo l’atmosfera vivace e coinvolgente. Una manifestazione che esplora l’interazione culturale e promuove una maggiore conoscenza tra diverse comunità.
La fiera del disco di Roma: un paradiso per gli appassionati
L’Hotel Mercure Roma West si prepara ad accogliere la 44esima edizione della Fiera del Disco, un appuntamento annuale atteso con trepidazione dai collezionisti e dagli appassionati di musica. Sabato 8 e domenica 9 febbraio, con ingresso gratuito, si avrà la possibilità di esplorare oltre 50 stand di espositori provenienti da ogni parte d’Italia. L’orario di apertura si estende dalle 10 alle 20, permettendo a tutti di pianificare la visita secondo le proprie esigenze.
Durante la fiera, oltre a vinili e CD, i partecipanti potranno trovare gadget e riviste specializzate. Uno degli aspetti peculiari di questa manifestazione è la presenza di incontri con artisti del calibro di Guido e Maurizio De Angelis, Sergio Cammariere e Franco Mussida. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica che desiderano approfondire la propria conoscenza su artisti e opere, in un ambiente ricco di passione e condivisione.
Ficus al massimo: il meglio del fashion design
Per gli amanti dello stile e dell’artigianato, il weekend offre l’evento “Ficus al Massimo”, in programma presso il Garum Museo della Cucina. Sabato 8 e domenica 9 febbraio, dalle 10.30 alle 20.30, oltre 50 emergenti designer esporranno le loro creazioni. Questo evento non solo mette in mostra accessori e oggetti di arredamento, ma è anche un’importante piattaforma per la promozione di pratiche sostenibili attraverso l’uso di materiali recuperati.
I visitatori troveranno lampade realizzate da macchine fotografiche vintage, così come pezzi unici di design, elettronica e oggetti legati alla natura. L’acquisto di sementi rare e bulbi di fiori sarà particolarmente attraente per chi ama il giardinaggio e desidera contribuire alla vivaio di piante rare e affascinanti. Con l’ingresso gratuito, Ficus al Massimo rappresenta un’occasione per visitare un luogo innovativo e creativo.
Fiera di Forte dei Marmi: moda e artigianato
Un’importante fermata per gli amanti dello shopping arriva domenica 9 febbraio, quando al Parco Commerciale Da Vinci di Fiumicino si svolgeranno gli “Ambulanti di Forte dei Marmi”. Questo evento promette un vasto assortimento di prodotti Made in Italy, a partire dalle 8 fino alle 19, in un’ambientazione che ricorda una boutique a cielo aperto.
I visitatori potranno apprezzare articoli di pelletteria, porcellane, accessori e scarpe, tutti realizzati con la tradizione toscana e italiana. Ogni stand offrirà il meglio dell’artigianato di qualità, dando anche l’opportunità di scoprire nuove collezioni griffate. Un volo sulla moda italiana che saprà conquistare ogni appassionato.
Gotika Festival: esplorazioni nel fantastico e nell’esoterico
Il fine settimana coinvolgerà anche gli interessati al mondo dell’esoterismo e del fantasy con il Gotika Festival, un evento che giunge alla sua quinta edizione. All’Ex Mattatoio, a Largo Dino Frisullo, si potranno seguire laboratori, consulti e workshop incentrati su temi affascinanti e misteriosi. Le attività si svolgeranno sabato 8 febbraio dalle 15 alla mezzanotte e domenica 9 febbraio dalle 10 alle 20.
La manifestazione proporrà seminari tematici e mostre dedicate alla cultura fantastica, offrendo agli appassionati una piattaforma unica per approfondire il sapere e le pratiche esoteriche. Un fine settimana ricco di stimoli, che invita a scoprire mondi invisibili e storie affascinanti.
Porte aperte alla storia: la Porta del Popolo
Un evento eccezionale avrà luogo domenica 9 febbraio con l’apertura straordinaria della Porta del Popolo. Dalle 11.30, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata, condotta da un interprete LIS. La visita inizierà con un’introduzione storica e topografica sulla Porta, per poi proseguire all’interno del monumento.
In questo contesto, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la sede del Centro Documentazione Sito Patrimoniale Mondiale Unesco e raggiungere la terrazza per un panorama mozzafiato su Piazza del Popolo. L’attività è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, accogliendo un massimo di 15 visitatori. Un’occasione esclusiva per gli amanti della storia e dell’architettura.
L’agenda romana per il prossimo weekend si preannuncia intensa e coinvolgente, con eventi che spaziano dalla cultura tradizionale a quella moderna, dalla musica all’artigianato. Un itinerario ricco di possibilità per scoprire la varietà e la ricchezza di esperienze che solo la Capitale sa offrire.
Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Laura Rossi