Dal 9 al 15 febbraio 2025, la città di Sanremo si preparerà a ospitare una serie di eventi coinvolgenti presso il Living Garden Hub. Situato in Via Giardini di Vittorio Veneto, a breve distanza dal Teatro Ariston e dal Casinò, questo nuovo spazio diventerà un epicentro di attività, talk e intrattenimenti in un’atmosfera esclusiva e panoramica, con vista sul mare.
Una location unica per vivere il Festival
Il Living Garden Hub apre le porte alle 9:30 ogni giorno, offrendo un’accogliente offerta di colazioni, pranzi, aperitivi e cene. Questo ambiente è arredato per garantire relax e convivialità, accogliendo i visitatori in un contesto che ricorda le tradizionali serate di festa. Durante la cena, gli ospiti potranno gustare le prelibatezze culinarie del menù mentre assisteranno alla diretta del Festival di Sanremo, proprio come si faceva un tempo, creando un’atmosfera di condivisione che rende l’esperienza ancora più memorabile.
Il pubblico potrà accedere alla visione del Festival solo con consumazione, rendendo l’occasione perfetta per assaporare piatti deliziosi e vini selezionati, mentre si godono le esibizioni dei cantanti in gara. La location promette di trasformare ogni serata in un evento speciale, dove il buon cibo e la musica si intrecciano in un mix indimenticabile.
Il programma ricco di eventi e appuntamenti
Durante la settimana del Festival, il Living Garden Hub ospiterà un ampio programma di eventi. Si inizia domenica 9 febbraio con una cena di gala che prevede l’anteprima del “Piatto del Festival”, preparato dallo chef Matteo Milandri di Casa Artusi, in un evento promosso dal Gruppo MoreNews e CNA Imperia.
Il giorno successivo, lunedì 10 febbraio, il pubblico potrà intraprendere un percorso enogastronomico a partire da mezzogiorno, con priorità per chi si prenota via email. Alle 16:00, il noto giornalista Marino Bartoletti presenterà i suoi ultimi libri, offrendo un’occasione unica per gli appassionati del Festival di assistere a un’interessante discussione moderata da John Vignola.
La serata di lunedì culminerà con “SanreKaraoke” alle 21:30, un evento in cui i partecipanti potranno salire sul palco per esibirsi con i successi della musica italiana, sotto la guida di esperti conduttori.
Martedì e mercoledì, il programma prosegue con una rassegna stampa e talk su diritti umani, con la partecipazione di Amnesty International. Ancora, showcase di artisti emergenti arricchiranno ulteriormente la settimana, dando voce a talenti freschi e innovativi.
Un’esperienza culturale e gastronomica
Al Living Garden Hub, ogni intervista e approfondimento sul Festival sarà arricchito dalle eccellenze gastronomiche del territorio. La presentazione della “Pesca Bivona” e il coinvolgimento di produttori locali aggiungeranno un sapore unico all’esperienza.
Non mancheranno eventi dedicati alla musica, con artisti emergenti che si esibiranno in showcase programmati, dimostrando come il Festival di Sanremo non sia solo una competizione musicale, ma anche un’opportunità per far brillare nuovi talenti. Il programma è studiato per coinvolgere il pubblico e creare uno spazio di interazione, dove cultura e divertimento si fondono in un’unica esperienza.
L’evento promette di attrarre non solo i fan della musica, ma anche gli amanti della buona cucina, rendendo il Living Garden Hub una meta imprescindibile per chi visita Sanremo durante la settimana del Festival. Con accesso libero fino a esaurimento posti per la maggior parte delle attività, è un’opportunità da non perdere.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’organizzazione al seguente indirizzo email: info@lghsanremo.com.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Armando Proietti