Scopri un viaggio affascinante tra eventi unici che si svolgeranno tra agosto e settembre in alcune delle località più suggestive d’Italia. Dai festival gastronomici a esperienze culturali, ogni evento è un’opportunità per immergersi nelle tradizioni locali e nella bellezza del territorio. Qui ti presentiamo quattro eventi da non perdere, ognuno con il proprio carattere distintivo, che promettono di animare le serate estive.
Limonaia sotto le stelle: un’esperienza notturna a Limone sul Garda
Un tesoro storico tra lago e montagna
Dal 7 al 21 agosto, la Limonaia del Castèl a Limone sul Garda invita visitatori a scoprire il fascino di una delle più antiche limonaie della sponda bresciana del Lago di Garda. Queste limonaie, rinominate anche giardini d’agrumi, sono le più settentrionali d’Italia e costituiscono una testimonianza storica dell’agricoltura locale, dove un tempo venivano coltivati limoni e altri agrumi esportati in tutta Europa. Grazie a un accurato restauro, questi ambienti sono oggi accessibili e continuano a produrre frutti succulenti.
Musica e degustazioni al chiaro di luna
Durante le serate di apertura, la Limonaia del Castèl accoglie i visitatori con un programma di eventi coinvolgenti. Gli ospiti possono godere di musica dal vivo che riempie l’aria di melodie incantevoli, creando un’atmosfera magica da vivere tra le colonne di pietra di questo antico giardino. Inoltre, è possibile partecipare a degustazioni di prodotti tipici al limone, un’esperienza gastronomica che unisce sapori e aromi locali. Non è necessaria la prenotazione, permettendo a tutti di abbandonarsi alla bellezza di questa esperienza notturna.
Sagra di San Lorenzo: tradizione e festa a Olzano
Celebrazione di una delle notti più magiche dell’anno
Il 9 e 10 agosto si svolge la Sagra di San Lorenzo a Olzano, un evento atteso durante l’estate. Questa è considerata una delle notti più magiche dell’anno, durante la quale il paese si anima di festa, musica e buon cibo. Il 9 agosto i visitatori possono iniziare la serata con un aperitivo presso lo stand gastronomico, dove godere delle delizie culinarie locali. Dalle 21, la musica dal vivo di Chuck Ford & Simon Rose offre un intrattenimento coinvolgente, rendendo l’atmosfera ancora più festosa.
Un programma ricco di eventi
Il giorno successivo, la festa inizia presto con la messa delle 10.30, seguita da un pranzo con piatti tipici, tra cui il famoso spiedo bresciano e la polenta concia. Il pomeriggio si anima ulteriormente con un torneo di trizach che inizia alle 16, un’occasione per cimentarsi in un gioco tradizionale. Dalle 18, la musica lievita con i ritmi di Dj Stefanuli e Alterego Coverband, assicurando che i partecipanti possano godere di ottima musica e compagnia.
Parco in festa: natura e cultura a Bormio
Un’avventura nel Parco Nazionale dello Stelvio
Dal 9 all’11 agosto, Bormio diventa il palcoscenico di “Parco in Festa”, un evento che offre un’opportunità unica per approfondire la vita e le tradizioni dei territori del Parco Nazionale dello Stelvio. Durante questi tre giorni, ci saranno attività gratuite per adulti e bambini, tra cui laboratori, escursioni e modalità di interazione con la natura. È anche possibile partecipare a degustazioni e aperitivi che celebrano il patrimonio gastronomico locale.
Esperienze sensoriali con le tradizioni locali
Tra gli eventi di maggior interesse, il 9 agosto si terrà “Botanica da bere”, un’ora dedicata a un’esperienza sensoriale e gustativa con Marta Tognetti, dove i partecipanti possono scoprire la botanica attraverso un aperitivo speciale. Il giorno seguente, “Dalla pianta al bicchiere” offre ai visitatori l’opportunità di esplorare i processi di produzione della birra e degli amari della Valtellina, con assaggi e racconti delle tradizioni locali. Questi eventi sono aperti solo a chi si prenota, garantendo un’organizzazione efficiente e piacevole.
Festa della Lavanda: magia e tradizione a Bajardo
Un viaggio sensoriale tra i profumi delle Alpi Liguri
L’11 agosto, le vie del pittoresco borgo di Bajardo, in provincia di Imperia, si trasformano in un palcoscenico di colori e profumi in occasione della Festa della Lavanda. Questo evento celebra non solo il dolce profumo della lavanda, ma offre anche un’esperienza sensoriale unica in un contesto naturale affascinante. Il mercatino artigianale e dei prodotti tipici del territorio riempirà le strade, presentando olio, formaggi e miele artigianali.
Attività per grandi e piccini
Durante la giornata, ci sarà spazio per laboratori per bambini, che includeranno attività creative legate alla lavanda. Gli artigiani locali offriranno dimostrazioni di scultura del legno e danze folk, mentre musicisti suoneranno con strumenti tradizionali come l’organetto, la ghironda e la fisarmonica. La festa non solo mette in risalto i prodotti localmente coltivati, ma anche il senso di comunità e tradizione che permea questo suggestivo angolo d’Italia.
Questi eventi rappresentano la ricchezza culturale e gastronomica italiana, invitando tutti a esplorare e apprezzare le diverse offerte uniche che il nostro paese ha da offrire.