Le festività natalizie si avvicinano e il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano si prepara a festeggiare con un programma ricco di eventi, dai concerti ai mercatini, dalle degustazioni ai spettacoli teatrali. Dal Natale fino all’Epifania 2025, il parco offre un’iniziativa unica con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della zona. Sostenuto da fondi pubblici della Regione Lazio, questo cartellone di iniziative promette di coinvolgere residenti e visitatori in esperienze festive indimenticabili.
Un programma variegato per tutti i gusti
Il programma di eventi, chiamato “Parco in festa“, si snoda attraverso un totale di 14 appuntamenti che si svolgeranno in diverse località del parco, toccando i comuni di Bracciano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano e Manziana. L’ente di gestione del parco ha ottenuto un finanziamento di poco meno di 30 mila euro, rendendo possibile l’organizzazione di concerti, mercatini natalizi, spettacoli teatrali e attività all’aperto come il trekking. Questa iniziativa rappresenta non soltanto un’opportunità d’intrattenimento, ma anche uno sforzo per promuovere la sostenibilità turistica nella regione.
L’impegno di realtà locali come DMO Beltour, Aisfor e Fidelia garantirà un’ottima pianificazione e una realizzazione fluida di ogni singolo evento. Chiunque decida di partecipare può aspettarsi una gamma diversificata di esperienze culturali, che abbracciano tradizioni locali e momenti di socializzazione, perfetti per trascorrere del tempo con amici e familiari.
Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto, ribadendo l’importanza di mantenere viva la cultura e il turismo nel territorio. La stagione festiva non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione sul percorso intrapreso dalla comunità e sull’ormai venticinquennale storia del parco.
Eventi giorno per giorno: un calendario ricco di attività
Il cartellone comprende eventi per ogni giorno a partire dal 28 dicembre. Ogni appuntamento si propone di coinvolgere attivamente sia i residenti che i turisti. Si inizia con un’interessante escursione il 28 dicembre a Oriolo Romano, focalizzata sulla gestione delle risorse idriche nel corso dei secoli, un tema di particolare rilevanza ambientale e storica. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare come l’acqua sia stata gestita nel corso del Rinascimento e nelle epoche successive, utilizzando un approccio educativo che unisce storia e natura.
Il 29 dicembre, il teatro prende il centro della scena con la rappresentazione “Desideri di Birillo” al Centro Anziani di Anguillara Sabazia, un’occasione perfetta per ridere e riflettere su questioni quotidiane in un contesto festivo. Sempre in questa giornata, il concerto delle Musiche Tradizionali del Lazio, tenuto da “I Guitti“, si svolgerà in Piazza del Castello a Bracciano, offrendo un tuffo nelle tradizioni musicali locali.
Il 4 gennaio sarà un’altra data chiave, con un nuovo spettacolo teatrale dello stesso titolo “Desideri di Birillo“, questa volta presso il Consorzio del Lago di Bracciano. L’escursione sulla gestione delle acque ritornerà, permettendo a ulteriori partecipanti di assistere a un mix di natura e cultura. Non dimentichiamo il 5 gennaio, quando ci saranno concerti jazz e classici che celebrano la musica e la sua importanza nelle festività.
Il significato di trascorrere il Natale nel parco
Essere parte degli eventi natalizi nel Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano significa vivere appieno il calore della comunità e della cultura locale. Attraverso manifestazioni artistiche e culturali, il parco riesce a rafforzare i legami tra residenti e visitatori, promuovendo momenti di condivisione e scambio. Le attività in programma favoriscono un turismo più consapevole, dove la bellezza naturale del parco diventa il palcoscenico ideale per l’arte e la convivialità.
Ogni evento, dal trekking al teatro, contribuisce non solo a uno svago momentaneo, ma anche a una valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Gli organizzatori si impegnano a creare un ambiente inclusivo e stimolante, dove ogni partecipante può trovare gioia e significato, ricordando che le festività natalizie sono prima di tutto un’opportunità per unirsi e celebrare insieme.
Con il progetto “Parco in festa“, il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano si conferma come un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche durante il periodo delle festività, sottolineando il ruolo vitale che la cultura svolge nella vita comunitaria e nel turismo sostenibile.
Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Marco Mintillo