La Giornata Nazionale del Made in Italy si è trasformata in un’importante occasione per Ascoli Piceno, con un evento di spicco organizzato dalla Bottega del Terzo Settore in collaborazione con RigenerAzioni. Questo incontro ha avuto come fulcro la presentazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, strumenti sempre più decisivi e strategici per l’evoluzione delle imprese italiane.
Il progetto di riqualificazione dell’ex mensa della Ex Carbon
Uno dei momenti salienti della giornata è stato l’annuncio della riqualificazione dell’ex mensa della Ex Carbon. Questo spazio, secondo le dichiarazioni fornite, verrà trasformato nel Primo Polo Tecnologico Avanzato della zona. L’iniziativa è promossa in sinergia con la Fondazione Sviluppo e Comunità e C.Next Piceno. Questo polo rappresenterà un punto di riferimento per l’innovazione locale, integrando formazione, progetti concreti e tecnologie avanzate.
L’idea principale è quella di passare dalle sole idee all’implementazione concreta, permettendo così lo sviluppo di un ecosistema che unisca innovazione e impatto reale sul territorio. Gli organizzatori mirano a rendere accessibile la tecnologia, facilitando la creazione di opportunità per le nuove generazioni e le aziende esistenti, garantendo che le imprese italiane possano competere efficacemente su un mercato sempre più globalizzato.
Arrivo del supercalcolatore “Piceno”
Un altro aspetto innovativo presentato durante l’evento è stato il supercalcolatore “Piceno”. Questo potente strumento, dotato di due GPU Nvidia H200, sarà dedicato principalmente a supportare aziende e centri di ricerca. Grazie alle sue capacità elevate, sarà utilizzato per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale, per simulazioni scientifiche e per test avanzati di crittografia post-quantistica.
La disponibilità di una tecnologia di questo tipo rappresenta un’opportunità per gli enti di ricerca, che potranno elaborare Terabyte di dati in tempo reale, affrontando sfide complesse come le simulazioni di attacchi informatici e rendering 3D. Sarà anche integrato nel curriculum del corso ITS “Fabbrica Digitale”, promuovendo un’istruzione pratica e avanzata per gli studenti.
Nasce l’Exponential Tech Academy
Nel corso dell’evento è stato presentato anche un progetto di formazione d’avanguardia: l’Exponential Tech Academy. Questa scuola, che aprirà le sue porte a partire da maggio, offrirà corsi gratuiti focalizzati sull’intelligenza artificiale e sul Quantum Computing. Le candidature sono già aperte sul sito di RigenerAzioni, segnalando un chiaro impegno nel rendere accessibili queste conoscenze ai giovani talenti e alle imprese locali.
L’iniziativa assume un’importanza strategica, poiché prepara i futuri professionisti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, sempre più influenzato dai progressi tecnologici. La presidente di RigenerAzioni, Roberta Faraotti, ha enfatizzato la necessità di costruire il futuro attraverso l’educazione e l’innovazione, piuttosto che semplicemente immaginarlo.
Esperienze aziendali e testimonianze
Durante il pomeriggio, l’attenzione si è spostata sulle testimonianze di 17 aziende italiane, che hanno condiviso le loro esperienze con tecnologie esponenziali. Le presentazioni hanno messo in luce casi d’uso pratici, mostrando come le tecnologie innovative abbiano già avuto un impatto tangibile sulle loro operazioni.
Simone Ferraioli, Presidente di Confindustria Ascoli Piceno, ha sottolineato l’importanza della valorizzazione delle eccellenze locali, elemento chiave per stimolare lo sviluppo economico, specialmente in un periodo caratterizzato da sfide globali. La capacità di innovarsi e di adattarsi al mercato è una delle sfide più grandi che le aziende devono affrontare, e l’incontro è stato un chiaro passo verso questa direzione.