Il 9 ottobre si svolgerà a Roma un evento significativo organizzato da Rise Against Hunger Italia, un’importante organizzazione no-profit dedicata alla lotta contro la fame e la povertà nel mondo. L’iniziativa “2 Milioni di pasti per lo Zimbabwe” si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza dell’alimentazione e della solidarietà globale, invitandoli a intraprendere un contributo attivo per garantire cibo e istruzione nelle scuole africane. L’evento coinvolgerà gli studenti dell’Ipseoa “Tor Carbone – Alessandro Narducci”, offrendo loro non solo un’importante occasione di solidarietà, ma anche un’opportunità educativa che esplorerà temi rilevanti come la cucina sostenibile e il consumo responsabile.
Obiettivo dell’iniziativa: promuovere la consapevolezza alimentare
L’iniziativa di Rise Against Hunger Italia mira a educare i giovani riguardo all’alimentazione e alla necessità di affrontare il problema della fame nel mondo. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto con esperti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare tematiche legate alla salute alimentare e alla produzione culinaria responsabile. La giornata non si limiterà alla raccolta di pasti, ma si svilupperà anche in un contesto di formazione, incoraggiando i ragazzi a diventare protagonisti attivi nella lotta contro la povertà alimentare.
Grazie alla collaborazione con professionisti della ristorazione, gli studenti apprenderanno nuove tecniche e approcci culinari, stimolando una riflessione critica sulle loro abitudini alimentari quotidiane. Conoscere le problematiche legate allo spreco di cibo e alla scelta di ingredienti sostenibili diventa fondamentale per formare una generazione più consapevole e responsabile, pronta a impegnarsi per un futuro migliore.
Attività pratiche: masterclass e confezionamento pasti
Durante l’evento, oltre alla componente formativa, ci sarà un’importante attività pratica che vedrà coinvolti più di cento studenti. Saranno infatti impegnati nel confezionamento di pasti destinati alle scuole in Zimbabwe, un gesto concreto di solidarietà che si unisce alla formazione teorica ricevuta. Questa attività non solo fornirà cibo a chi ne ha bisogno, ma permetterà agli studenti di percepire l’importanza del loro contributo alla comunità internazionale.
Inoltre, Unapol parteciperà attivamente, organizzando un incontro dedicato all’olio extravergine di oliva e alle sue qualità. Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le peculiarità di questo prodotto, fondamentale nella cucina mediterranea, attraverso l’intervento di esperti del settore.
La masterclass con chef di fama internazionale
Un elemento di spicco dell’evento sarà la masterclass condotta da due chef di fama internazionale: Chef Cristina Bowerman e Chef Umberto Vezzoli. Entrambi sono ambassador rispettivamente di Rise Against Hunger Italia e Unapol, e porteranno la loro esperienza nel contesto dell’educazione alimentare. Durante la masterclass, affronteranno temi cruciali legati alla lotta contro lo spreco alimentare e alla promozione di una alimentazione sana.
I partecipanti avranno modo di aprirsi a un dibattito sui metodi di preparazione dei cibi e sull’importanza di scegliere ingredienti freschi e locali. La presenza di professionisti di tale levatura non solo innalzerà il livello dell’evento, ma offrirà anche ai ragazzi un’ispirazione concreta per le loro future scelte culinarie.
Il 9 ottobre rappresenterà quindi un’importante opportunità per i giovani studenti di integrarsi in un confronto significativo, ampliare le proprie conoscenze e contribuire a una causa globale fondamentale come quella della lotta alla fame.