Evento di spicco a Ventotene: il panel “Donne amministratrici protagoniste del cambiamento”

Evento di spicco a Ventotene: il panel “Donne amministratrici protagoniste del cambiamento”

Il quinto Training Camp Ventotene, organizzato da ANCI Lazio, esplora il ruolo delle donne nella politica locale attraverso un panel dedicato alla parità di genere e alle buone pratiche amministrative.
Evento Di Spicco A Ventotene Evento Di Spicco A Ventotene
Evento di spicco a Ventotene: il panel “Donne amministratrici protagoniste del cambiamento” - Gaeta.it

Nel contesto del quinto Training Camp Ventotene organizzato da ANCI Lazio, si evidenzia un evento significativo dedicato al ruolo delle donne nella politica locale. Questo incontro, che avrà luogo sull’isola Pontina, vedrà il coinvolgimento di figure istituzionali di spicco e mira a sottolineare l’importanza della parità di genere nella governance. La specificità del panel intitolato “Donne amministratrici protagoniste del cambiamento” sarà un momento cruciale di discussione e riflessione sul contributo femminile alle dinamiche amministrative.

Relatori e figure istituzionali presenti

Il panel avrà come protagoniste alcune delle donne più influenti nel panorama politico della regione Lazio. Tra le partecipanti, è confermata la presenza dell’assessore regionale alle Pari Opportunità, Simona Baldassarre, la quale apporterà la sua esperienza e visione su temi cruciali come le politiche di inclusione e le iniziative a favore dell’uguaglianza di genere. Un altro intervento significativo sarà quello di Matilde Celentano, sindaca del comune di Latina. La Celentano condividerà le iniziative messe in atto dalla sua amministrazione per promuovere la parità in ambito locale, sottolineando come le esperienze e le buone pratiche sviluppate possano essere un modello per altri enti.

All’incontro parteciperà anche Linda Meleo, consigliera comunale di Roma Capitale, la quale porterà un contributo prezioso sullo stato dell’arte della rappresentanza femminile in ambito urbanistico e sociale. Inoltre, sarà presente un videomessaggio della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, a evidenziare l’importanza che il governo attribuisce ai temi trattati. Il dibattito sarà moderato da Simona Mulè, vicepresidente della Consulta Donne ANCI Lazio, insieme alla coordinatrice della Consulta, Sara Principessa, che daranno il benvenuto e coordineranno le discussioni.

Obiettivi del panel e del lavoro della Consulta

L’organizzazione del panel è frutto di un intenso lavoro portato avanti dalla Consulta Donne ANCI Lazio nei mesi precedenti, il cui obiettivo primario è quello di evidenziare e promuovere le buone pratiche territoriali per ridurre il divario di genere nelle amministrazioni locali. Questo incontro rappresenta dunque una valida opportunità per discutere delle strategie volte a facilitare il coinvolgimento delle donne nei processi decisionali, con l’intento di incrementare la loro rappresentanza sia negli enti pubblici sia in ambito amministrativo.

Simona Mulè, vice coordinatrice della Consulta, ha commentato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come il contributo delle donne sia fondamentale per uno sviluppo equilibrato delle comunità. Ha evidenziato che il panel non è soltanto un punto di incontro, ma una piattaforma per condividere esperienze e scoprire soluzioni innovative alle sfide che le amministratrici locali si trovano ad affrontare. Attraverso il confronto e la collaborazione, è possibile promuovere un modello di governance più inclusivo e attento alle necessità di tutti i cittadini.

Sfide e opportunità per il futuro

Il panel “Donne amministratrici protagoniste del cambiamento” si propone di affrontare le sfide e le opportunità che le donne amministratrici devono affrontare all’interno delle loro comunità. Il dibattito verterà su come queste figure possano contribuire attivamente a creare decisioni migliori e più rappresentative, favorendo così una maggiore partecipazione femminile nei processi decisionali. L’incontro non solo mirerà a riflettere sul presente, ma anche a gettare le basi per un futuro in cui le donne possano occupare ruoli sempre più significativi all’interno delle istituzioni.

L’approccio al tema della parità di genere viene allineato con le politiche europee e nazionali, fornendo una visione chiara sulle direzioni da intraprendere. Il confronto di idee e strategie tra amministratrici locali è fondamentale per creare una rete di sostegno reciproco, capace di amplificare le voci delle donne nel discorso pubblico e nelle decisioni politiche. Il panel rappresenterà, quindi, non solo un momento di discussione, ma anche un’opportunità concreta per l’azione collettiva e per l’implementazione di misure che possano favorire un cambiamento reale e duraturo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×