Il Parco Regionale dei Castelli Romani ha recentemente ospitato l’evento “Un Parco di Ricette. Velletri e la sua Montagna” il 29 giugno. Finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Crea, quest’iniziativa è stata un successo grazie alla partecipazione entusiasta dei presenti.
Laboratori Creativi e Degustazioni: La Variegata Programma dell’Evento
L’evento, organizzato presso la Fonte del Turano e il Rifugio della Forestale al Monte Artemisio, ha offerto un’ampia varietà di attività coinvolgenti. Laboratori creativi per bambini, escursioni nel bosco e spettacoli artistici hanno allietato la giornata, evidenziando la bellezza e la storia dei Castelli Romani.
Coinvolgimento dei Giovani e delle Associazioni Locali
Giovani volontari hanno contribuito attivamente alla manifestazione, uniti nelle attività proposte insieme alle associazioni locali “Ancoram” e “Fare Verde Onlus Velletri Colli Albani“. La presenza dei Guardiaparco del Parco dei Castelli Romani ha arricchito ulteriormente l’evento, sensibilizzando i partecipanti sull’importanza della conservazione ambientale.
Saluti Istituzionali e Valorizzazione del Territorio
Durante i momenti ufficiali al Rifugio del Monte Artemisio, personalità di spicco hanno preso la parola per sottolineare l’importanza della valorizzazione del territorio. L’avvocato Ivan Boccali, la dott.ssa geol. Emanuela Angelone e l’assessore Cristian Simonetti hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando la ricchezza e l’unicità dei Castelli Romani.
Promozione della Bellezza e delle Tradizioni Locali
“Vivere la bellezza in maniera condivisa è uno dei nostri obiettivi” ha dichiarato Ivan Boccali, commissario straordinario del Parco. Emanuela Angelone ha invece enfatizzato la valorizzazione delle peculiarità locali, sottolineando l’importanza di eventi come “Un Parco di Emozioni” nel promuovere il territorio.
Escursioni e Tradizioni Folcloristiche: Un’Immersione nei Castelli Romani
L’escursione nei sentieri montani e lo spettacolo dei Sbandieratori e Musici di Velletri hanno incantato i partecipanti, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente. La giornata si è conclusa con degustazioni di prelibatezze locali e performance musicali, creando un’atmosfera festosa e accogliente.
Concorso Fotografico e Coinvolgimento dei Partecipanti
Al termine dell’evento, è stata data l’opportunità ai presenti di partecipare al concorso fotografico “Un Parco di Emozioni in una Foto“. Invitati a condividere i loro scatti, i partecipanti hanno potuto contribuire attivamente alla valorizzazione e alla diffusione delle bellezze dei Castelli Romani.
Approfondimenti
- Il Parco Regionale dei Castelli Romani è un’area naturale protetta situata a sud-est di Roma, famosa per i suoi paesaggi collinari, i laghi vulcanici e i caratteristici borghi medievali. La zona dei Castelli Romani è rinomata per la produzione di vini pregiati e per la ricca tradizione gastronomica.
La Regione Lazio è l’ente di governo locale responsabile dell’amministrazione del territorio laziale, con competenze in vari settori tra cui ambiente, turismo e cultura. Lazio Crea è uno strumento della Regione Lazio che supporta progetti culturali, creativi e di valorizzazione del territorio.
La Fonte del Turano e il Rifugio della Forestale al Monte Artemisio sono luoghi suggestivi all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani, utilizzati per eventi e attività culturali e ricreative.
Le associazioni locali “Ancoram” e “Fare Verde Onlus Velletri Colli Albani” svolgono un ruolo importante nella promozione della cultura, dell’ambiente e delle tradizioni del territorio dei Castelli Romani, collaborando attivamente con le istituzioni e i giovani volontari.
Guardiaparco sono figure specializzate nella tutela, sorveglianza e divulgazione delle norme di salvaguardia ambientale all’interno dei parchi naturali.
Ivan Boccali, Emanuela Angelone e Cristian Simonetti sono personalità coinvolte nell’organizzazione e nella valorizzazione del territorio dei Castelli Romani. Il primo in qualità di commissario straordinario del parco, la seconda come geologa e la terza come assessore.
I Sbandieratori e Musici di Velletri rappresentano una tradizione folkloristica radicata nel territorio dei Castelli Romani, offrendo spettacoli di bandiere e musica tipici.
Il concorso fotografico “Un Parco di Emozioni in una Foto” ha coinvolto i partecipanti nell’immortalare la bellezza e l’atmosfera dei Castelli Romani, contribuendo alla promozione del territorio attraverso il mezzo della fotografia.