Evgeny Kissin torna a Bologna: un recital dedicato a Shostakovich e ai maestri del pianoforte

Evgeny Kissin torna a Bologna: un recital dedicato a Shostakovich e ai maestri del pianoforte

Evgeny Kissin si esibirà a Bologna il 30 e 31 marzo, rendendo omaggio a Shostakovich con un programma che include anche opere di Bach e Chopin, arricchendo l’offerta culturale della città.
Evgeny Kissin torna a Bologna3A Evgeny Kissin torna a Bologna3A
Evgeny Kissin torna a Bologna: un recital dedicato a Shostakovich e ai maestri del pianoforte - Gaeta.it

Evgeny Kissin, uno dei pianisti più apprezzati al mondo, sarà protagonista di un doppio evento a Bologna il 30 e 31 marzo presso il Teatro Manzoni. L’occasione segna una collaborazione tra due importanti realtà musicali del capoluogo emiliano, Bologna Festival e Musica Insieme. Questo atteso concerto si presenta come un tributo a grandi compositori, arricchendo l’offerta culturale della città.

Un programma dedicato a Shostakovich, Bach e Chopin

Il concerto di Kissin il 30 e 31 marzo avrà un significato particolare, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario dalla morte di Dmitrij Shostakovich. Quella della seconda parte del programma di Kissin sarà una commemorazione in onore del compositore russo, che ha avuto un’influenza profonda sulla musica del Novecento. Lo stesso pianista ha dichiarato che per rendere omaggio a Shostakovich, ha scelto di includere alcune delle sue opere più significative. Questo recital sarà un percorso di ascolto, partendo dai Maestri del passato per approdare alla grandezza di Shostakovich.

La prima parte del programma prevede invece la musica di Johann Sebastian Bach e Frédéric Chopin. Kissin ha sottolineato l’importanza che entrambi i compositori hanno avuto per Shostakovich. Bach, per lui, non era solo un punto di riferimento, ma un compagno di lavoro: ogni giorno, prima di sedersi a comporre, si dedicava alla musica del maestro tedesco. Chopin, invece, ha avuto un ruolo cruciale nella carriera di Shostakovich, che partecipò al Primo Concorso Internazionale “Chopin” a Varsavia, ricevendo un diploma onorario. Un legame che il pianista russo ha voluto sottolineare attraverso la selezione dei brani in programma.

Dettagli del concerto: opere e orari

Nel dettaglio, la serata del 31 marzo avrà inizio alle 20.30 e si aprirà con la Partita N. 2 di Bach, a seguire i Notturni Op. 27 N. 1 e Op. 32 N. 2 di Chopin, fino a giungere alla chiusura con la Sonata N. 2 di Shostakovich e alcuni dei suoi Preludi e Fughe. Ogni pezzo sarà eseguito con la maestria che contraddistingue la carriera di Kissin, un artista capace di trasmettere emozioni uniche al suo pubblico.

La replica del recital avverrà il 3 aprile a Milano, dimostrando come questo progetto non sia solo un evento isolato ma parte di un tour artisticamente significativo. La preparazione per ogni concerto richiede una grande dedizione, e Kissin affronterà l’interpretazione di questi pezzi con la sua solita profondità e sensibilità.

Un’occasione didattica per i giovani talenti

Il 30 marzo alle 12, prima del concerto serale, Evgeny Kissin dedicherà un momento speciale agli studenti e alle famiglie. Durante questo incontro, il pianista avrà l’opportunità di ascoltare le esecuzioni di due allievi dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, Sofia Donato e Nicolò Cafaro. Kissin offrirà loro consigli tecnici e artistici, rispondendo alle domande del pubblico. Questo appuntamento si propone non solo come un incontro ravvicinato con un grande artista, ma anche come un momento educativo fondamentale per i giovani musicisti che aspirano a una carriera nel mondo della musica classica.

Bologna si prepara quindi a vivere un evento unico, un’opportunità straordinaria per gli appassionati di musica e per coloro che ammira un pianista che ha già lasciato il segno nella storia della musica. Il legame tra Kissin e la città è profondo; ricordi indelebili risalgono a occasioni passate, come quella serata del ’94 in cui il maestro concesse ben 13 bis, lasciando il pubblico in delirio. Un’ulteriore dimostrazione di come la musica possa creare legami duraturi e di come ogni concerto possa diventare un’esperienza memorabile.

Bologna è in attesa, pronta a ricevere nuovamente Evgeny Kissin e a celebrare la potenza della musica attraverso le sue note.

Change privacy settings
×