Virginia Raggi, ex Sindaca di Roma e attuale consigliera capitolina del M5S, ha espresso critiche nei confronti del Presidente del CONI Giovanni Malagò riguardo alle dichiarazioni sulle Olimpiadi. Raggi sottolinea di non aver mai affermato che le Olimpiadi sarebbero state poco oneste, ma piuttosto ha evidenziato le sfide economiche legate all’organizzazione di tali eventi.
CRITICHE ALL’ORGANIZZAZIONE DI ROMA E MILANO-CORTINA
Raggi ha messo in discussione la capacità di Roma di sostenere economicamente le Olimpiadi, considerando il debito pregresso della città. Inoltre, ha evidenziato che le spese rimangono a carico delle città ospitanti, senza possibilità di compensazione tramite sponsor privati. La consigliera ha inoltre criticato l’organizzazione di Milano-Cortina, sottolineando ritardi, debiti accumulati e mancanze nelle infrastrutture previste, tanto da dover ospitare alcune gare all’estero per mancanza di strutture adeguate.
RIFERIMENTI ALLA MANCANZA DI SOSTEGNO
Inoltre, Raggi ha manifestato disappunto nei confronti di coloro che continuano a criticarla, nonostante le evidenti difficoltà riscontrate anche nell’organizzazione di importanti eventi sportivi come le Olimpiadi. La consigliera del M5S ha ribadito la necessità di considerare attentamente le implicazioni economiche e logistiche legate a tali manifestazioni prima di assumere posizioni nette in merito.
CONCLUSIONI
Le critiche mosse da Virginia Raggi pongono l’accento sull’importanza di valutare con attenzione gli impatti delle grandi manifestazioni sportive sul territorio ospitante, evidenziando le sfide economiche e organizzative che ne derivano. La discussione sull’organizzazione di eventi come le Olimpiadi e Milano-Cortina rimane quindi aperta, richiamando alla responsabilità nell’affrontare tali imprese di portata internazionale.