La partecipazione delle imprese artigiane calabresi all’expo osaka 2025 ha rappresentato un’occasione significativa per farsi conoscere su mercati internazionali e affermare la propria identità produttiva. L’evento ha attratto migliaia di visitatori, offrendo spazi dedicati a promozione e scambio culturale che hanno valorizzato le eccellenze regionali e aperto la strada a nuove collaborazioni commerciali.
La presenza e l’impatto delle imprese artigiane calabresi
La regione calabria ha preso parte all’expo osaka 2025 con una rappresentanza di imprese artigiane che hanno mostrato prodotti unici, intrecciando tradizione e qualità. Il segretario di cna calabria, giulio valente, ha evidenziato l’effetto positivo dell’evento, sottolineando la capacità delle aziende locali di emergere grazie a una produzione caratterizzata da una forte identità culturale. Le presenze sono state numerose, tanto che il padiglione italia ha accolto più di 7mila visitatori al giorno, offrendo una piattaforma rilevante per il confronto e l’incontro tra operatori di vari paesi.
Orientarsi verso nuovi mercati
La presenza degli artigiani calabresi ha messo in luce la necessità di aprirsi a mercati esteri, con un particolare attenzione a quello asiatico in crescita. I prodotti made in italy, fortemente legati a tradizioni culturali radicate, sono stati apprezzati per la qualità e l’autenticità, caratteristiche essenziali per distinguersi in ambito internazionale. Il contesto dell’expo ha creato condizioni favorevoli per incrementare visibilità, costruire relazioni commerciali e favorire scambi anche a livello istituzionale.
Il ruolo della regione calabria nella promozione internazionale
La regione calabria ha svolto un ruolo centrale nella promozione delle imprese tramite una serie di iniziative legate all’expo di osaka. Oltre alla partecipazione diretta al padiglione italia, sono stati organizzati eventi specifici per illustrare le potenzialità economiche e culturali della regione. Tra questi spiccano il seminario “investire in calabria” e l’incontro “la cerimonia quotidiana del cibo”, occasioni pensate per mettere in evidenza le risorse locali e attrarre investimenti.
Occasioni di networking e valorizzazione culturale
Queste iniziative hanno fornito spazi di dialogo fra imprenditori, istituzioni e operatori stranieri, creando occasioni concrete di networking. La promozione si è concentrata non solo sui prodotti artigianali ma anche sul patrimonio culturale della calabria, elemento distintivo che rafforza il valore delle produzioni locali. L’impegno della regione ha contribuito a creare un ambiente di valorizzazione che ha ricevuto apprezzamenti anche da parte degli organizzatori dell’expo e degli interlocutori giapponesi.
Le sfide per l’artigianato calabrese sul mercato globale
L’artigianato calabrese si trova oggi a fronteggiare alcune difficoltà legate a contesti economici cambianti. L’introduzione di dazi commerciali, soprattutto dopo le misure adottate dall’amministrazione trump, ha creato un clima di incertezza per molte piccole imprese. In questo scenario, la ricerca di nuovi mercati d’esportazione non rappresenta solo un’opportunità, ma una necessità per mantenere la propria attività e crescere.
L’orientamento verso l’estremo oriente
Il segretario giulio valente ha indicato l’estremo oriente come una regione strategica da esplorare. Proprio eventi internazionali come expo osaka 2025 offrono una vetrina per dimostrare l’eccellenza del made in italy, spesso tradotto in prodotti artigianali di alta qualità e dal forte legame culturale. L’approccio internazionale, quindi, implica un’apertura verso collaborazioni, scambi e investimenti, indispensabili per assicurare la continuità di un settore che rappresenta un patrimonio produttivo rilevante.
I legami culturali tra calabria e giappone raccontati dagli ambassadors
Un elemento che ha arricchito la presenza della calabria all’expo è stato il contributo degli ambassadors italiani e giapponesi. Questi rappresentanti hanno svolto un ruolo chiave nel raccontare la realtà calabrese e nel costruire un dialogo tra le due culture. Il loro contributo si è tradotto in attività che hanno messo in luce non solo l’artigianato ma anche tradizioni, storie e creatività comuni.
Oltre il commercio: cultura e collaborazione
Il legame culturale promosso dagli ambassadors ha dato spessore agli incontri e ai momenti di scambio, favorendo un clima di fiducia e interesse reciproco. Questi rapporti vanno oltre la mera esposizione commerciale, coinvolgendo aspetti più ampi come la storia, la gastronomia e le forme artistiche, elementi che alimentano una collaborazione più profonda e duratura tra calabria e giappone.
L’evento ha mostrato come la cultura possa essere veicolo per lo sviluppo economico, unendo mondi lontani ma con valori condivisi. I legami costruiti durante expo osaka potranno alimentare futures iniziative e collaborazioni tra imprese e comunità, rafforzando la posizione della calabria sui mercati internazionali.