Roma ha ospitato la prima edizione di Expocook 2025, la fiera dedicata al mondo della ristorazione e dell’alimentazione, che si è svolta dal 23 al 26 marzo. L’evento, che ha riscosso un grande successo, ha visto la partecipazione di oltre 250 aziende espositrici e numerosi professionisti del settore. La manifestazione ha affrontato tematiche importanti come la sovranità alimentare, sottolineando il diritto delle persone di scegliere come alimentarsi e come gestire l’agricoltura. Organizzato da Fabio Sciortino, Expocook è stato patrocinato da autorità locali e regionali, rafforzando così la sua rilevanza nel panorama nazionale.
La manifestazione e i suoi temi principali
Expocook 2025 ha avuto come focus centrale la sovranità alimentare, un argomento cruciale che si prefigge di riportare al centro del dibattito le persone coinvolte nella produzione, distribuzione e consumo di cibo. Questa tematica ha trovato spazio in un contesto che ha visto una variegata partecipazione di addetti ai lavori, provenienti da diverse aree della ristorazione e hotellerie, creando un’atmosfera di confronto e crescita professionale. Sciortino ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, definendolo un “piccolo miracolo” che ha evidenziato l’importanza di unire le forze all’interno di un settore così ricco di competenze e passione.
Il format della fiera si è articolato in 25.000 metri quadrati di area espositiva, suddivisi in due padiglioni e dodici settori tematici, in cui i partecipanti hanno potuto esplorare attrezzature professionali, arredo per interni ed esterni, nonché una vasta gamma di offerte nel settore food & beverage. La varietà della proposta ha colpito i visitatori, mentre la presenza delle aziende ha rappresentato un chiaro segnale di continua dinamicità e innovazione nel settore.
Eventi e appuntamenti nella fiera
Durante la fiera sono stati organizzati numerosi eventi, tra cui masterclass, cooking show e convegni, che hanno attratto un pubblico diversificato, dai professionisti del settore ai semplici appassionati. Sono state affrontate tematiche di grande interesse, come Latte Art, Cake Design, Pizza, Gelato, oli, birre artigianali e mixology, offrendo a tutti i partecipanti l’opportunità di apprendere e interagire con esperti del settore.
Nel corso dell’evento si sono esibiti chef di fama internazionale, tra cui Mauro Uliassi, vincitore di tre stelle Michelin, e Giuseppe Di Iorio, che ha parlato delle sfide e dell’evoluzione della culinary arts. La Gourmet Arena ha rappresentato il fulcro delle attività gastronomiche della fiera, dove la competenza culinaria si è confrontata con l’arte della mixology, creando un ambiente stimolante per i visitatori.
Competizioni e premiazioni
Un grande successo ha caratterizzato il padiglione dedicato alla Pizza e ai Spirits, con la quarta edizione di Expocook Pizza World Competition. Qui sono stati premiati i migliori pizzaioli italiani in dieci diverse categorie, riconoscendo l’abilità e la creatività di ogni partecipante. Tra i vincitori si è distinto Francesco Salamone per la pizza tonda e Aurelio Amirante per quella napoletana, dimostrando che l’arte della pizza in Italia è in costante evoluzione e ha molto da offrire.
In aggiunta, ha avuto luogo un campionato regionale per barman, curato da Aibes Lazio e Umbria, che ha visto emergere Siria Arpino come vincitrice. La competizione ha offerto uno spaccato della crescente arte della mixology, grazie anche a performance di flair bartender di alto livello, rappresentando al meglio la qualità e l’innovazione nel settore dei cocktail.
Riconoscimenti e focus sul sociale
Expocook 2025 ha messo in evidenza anche la responsabilità sociale, con la presenza di iniziative come “Gustiamo insieme la vita”, a sostegno di campagne di sensibilizzazione contro i disturbi alimentari e la violenza sulle donne, promossa da Donna Donna Onlus. Questo aspetto sociale è stato accolto con favore dai partecipanti, sottolineando come anche il mondo della ristorazione si preoccupi di temi di rilevanza sociale.
Non da meno, la fiera ha avuto il supporto delle principali associazioni di categoria, tra cui la Federazione Italiana Cuochi e l’Associazione Professionale e Operatori del Mondo Ho.Re.Ca.. Queste collaborazioni hanno contribuito a rendere Expocook una manifestazione incisiva e influente nel panorama della gastronomia italiana, richiamando l’attenzione non solo sulle opportunità di business, ma anche sulla cultura e sull’etica nel settore alimentare.