Una nuova protesta di Extintion Rebellion ha animato la scena romana questa mattina, concentrando l’attenzione sul Palazzo dell’Aeronautica Militare. La manifestazione ha visto un enorme unicorno come simbolo, montato da una persona travestita da Giorgia Meloni, seguito da un gruppo di attivisti vestiti da personaggi delle favole. Il messaggio chiarisce le critiche al governo e alle sue scelte in materia di spesa militare e ambiente.
La protesta di extintion rebellion e la messa in scena simbolica
Questa mattina, più di cento attivisti di Extintion Rebellion si sono radunati davanti al Palazzo dell’Aeronautica Militare di Roma. Il fulcro dell’azione è stato un grande unicorno, caricaturale e d’impatto, cavalcato da qualcuno travestito da Giorgia Meloni in completo nero che sventolava il tricolore italiano. Un gruppo di persone ha accompagnato la scena vestito da personaggi ben riconoscibili delle favole: Pinocchio, Biancaneve, il Bianconiglio e la Sirenetta. Tutti tenevano uno striscione che recitava: “Il Governo delle favole: la pace col riarmo e il clima con il gas”.
L’allestimento teatrale si è voluto presentare come un’espressione ironica della protesta, con toni volutamente sarcastici a sottolineare quello che gli attivisti definiscono un contrasto tra l’immagine pubblica del governo e le scelte effettive in tema di politica militare e ambientale.
Le critiche degli attivisti contro la spesa militare e la mancata transizione ecologica
Extintion Rebellion ha spiegato il significato della protesta parlando di “contraddizione” nel comportamento del governo. Gli attivisti contestano l’aumento della spesa militare, che, secondo loro, è incompatibile con le dichiarazioni sulla necessità di proteggere il clima e favorire la transizione ecologica.
L’azione odierna si inserisce in un ciclo di mobilitazioni intitolato “primavera rumorosa”, che ha già visto momenti di protesta sabato scorso e nella giornata di ieri. Lo slogan principale punta a far emergere le politiche governative verso la crisi climatica e gli investimenti militari, argomenti che, a giudizio del gruppo, non ricevono il giusto peso nel dibattito pubblico.
La scelta di mescolare personaggi delle fiabe con la rappresentazione del governo vuole sottolineare un’immagine di amara ironia sulle politiche attuali, definendo “favole” ciò che viene comunicato rispetto alle azioni reali.
L’intervento delle forze dell’ordine e lo sgombero della protesta
Dopo che la protesta ha attirato attenzione e provocato discussioni, le forze dell’ordine sono intervenute per allontanare gli attivisti e riportare ordine nell’area davanti al Palazzo dell’Aeronautica Militare. L’azione di sgombero si è svolta senza incidenti rilevanti, ma ha posto fine alla manifestazione.
L’episodio di oggi mostra come l’attivismo climatico continui a cercare spazi di visibilità e confronto rispetto a scelte governative che coinvolgono sia la difesa nazionale sia le misure ambientali. A Roma, centro di molte iniziative politiche e sociali, la protesta ha avuto forza sia visiva sia simbolica, attirando l’attenzione mediatica e invitando a riflettere sulle priorità nella gestione pubblica.
Una giornata di proteste nel contesto di iniziative continue
Gli eventi di questa settimana fanno parte di un susseguirsi di iniziative che promettono di continuare a porre in discussione le linee tracciate dal governo sui temi del riarmo e della sostenibilità.