Fa parte della prestigiosa rete delle città medioevali italiane: un grande patrimonio storico e culturale da scoprire a pochi chilometri da Roma

Fa parte della prestigiosa rete delle città medioevali italiane: un grande patrimonio storico e culturale da scoprire a pochi chilometri da Roma

Borgo Medievale Vicino Roma Borgo Medievale Vicino Roma
Tra i borghi medievali più belli d'Italia vicino Roma - gaeta.it

È tra le città medievali d’Italia, ricca di storia e di arte: una spelndida località a poca distanza da Roma che emoziona e affascina. 

C’è un autentico gioiello della Ciociaria, situata strategicamente su una collina a circa 500 metri sul livello del mare.Non lontana da Roma questa posizione privilegiata offre panorami mozzafiato sulle valli del Sacco e del Liri, rendendo la città non solo un luogo di interesse storico, ma anche una destinazione perfetta per chi cerca bellezza naturale e tranquillità.

Parte della prestigiosa rete delle città medievali italiane, Boville Ernica è uno dei Borghi più Belli d’Italia, e custodisce un patrimonio storico e culturale che merita di essere scoperto e valorizzato. Boville Ernica non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. La città offre un perfetto equilibrio tra passato e presente, tra bellezze artistiche e paesaggi naturali, tra tradizioni secolari e accoglienza moderna

 Boville Ernica: un viaggio nel tempo tra le vie del borgo

La storia di Boville Ernica affonda le sue radici nell’antichità, con testimonianze di insediamenti che risalgono ai tempi degli Ernici, un antico popolo italico. Successivamente, la città divenne parte dell’Impero Romano, come suggerisce il nome “Boville”, che significa “città del bue”, un riferimento al culto di Giove Bove tipico della zona. Durante il Medioevo, Boville Ernica divenne un importante centro fortificato, come dimostrano le mura difensive ancora oggi ben conservate, che cingono il centro storico e offrono una vista spettacolare sul paesaggio circostante.

Boville Ernica, Borgo Medievale
Boville Ernica, Bellissimo Borgo Medievale Da Visitare – Gaeta.it

Passeggiando per le strette vie del borgo, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, caratterizzata da edifici storici e chiese che raccontano la lunga storia della città. La Chiesa di San Pietro Ispano, ad esempio, è un capolavoro dell’architettura locale, con il suo interno ricco di opere d’arte, tra cui un mosaico del XII secolo attribuito a Giotto. Tra le altre meraviglie, il Castello Filonardi, una maestosa costruzione rinascimentale, rappresenta un’ulteriore testimonianza della ricchezza storica di Boville Ernica.

Oltre al suo patrimonio architettonico, la città è famosa per le sue tradizioni culturali e popolari. Durante l’anno, numerosi eventi e manifestazioni animano le strade del borgo, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire gli usi e i costumi locali. Tra questi, una delle celebrazioni più importanti è la Festa di San Pietro Ispano, patrono della città, che si tiene ogni anno a giugno e attira visitatori da tutta la regione.

La gastronomia locale è un altro aspetto da non trascurare durante una visita a Boville Ernica. I piatti tradizionali della Ciociaria sono caratterizzati da sapori autentici e ingredienti genuini, come i formaggi e i salumi tipici della zona, nonché i piatti a base di carne e verdure locali. Tra le specialità da provare, spiccano le “sagne e fagioli”, una pasta fatta in casa servita con una ricca salsa di fagioli, e la “ciambella scottolata”, un dolce tradizionale che conquista il palato con la sua semplicità e bontà.

Change privacy settings
×