Il Consiglio comunale di Fabriano ha recentemente preso decisioni importanti con l’approvazione del rendiconto di bilancio per il 2024 e della seconda variazione al bilancio di previsione del 2025. Queste misure rappresentano un passo significativo nell’impegno dell’amministrazione a garantire una gestione finanziaria sana e a incentivare lo sviluppo locale. Il focus principale si concentra sull’aumento delle entrate e sulla lotta contro l’evasione fiscale, con l’intento di rafforzare ulteriormente il tessuto economico della città .
risultati sull’accertamento e la riscossione delle entrate
Uno dei punti salienti del rendiconto di bilancio riguarda l’azione di accertamento e riscossione delle entrate. L’amministrazione ha ottenuto risultati positivi, evidenziando un impegno deciso nella lotta all’evasione di tributi e tariffe. Questo ha contribuito a incrementare le entrate comunali, permettendo alla città di contenere il livello delle spese pur mantenendo al contempo la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Il Consiglio ha anche registrato un aumento della spesa in conto capitale, destinato a investimenti che superano 1,1 milioni di euro, evidenziando un incremento del 25,55% rispetto all’anno precedente.
Tali risultati suggeriscono una gestione finanziaria più efficiente, in cui i controlli e le azioni correttive hanno portato a una maggiore presa di coscienza da parte della cittadinanza riguardo l’importanza del pagare le imposte. Inoltre, l’amministrazione si mostra pronta a utilizzare questi fondi per progetti infrastrutturali e sociali che andranno a beneficiare la comunità nel suo complesso, rafforzando la cooperazione tra cittadini e istituzioni.
investimenti e varianti di bilancio
Il bilancio recentemente approvato include anche una variazione di 1.471.000 euro, fondi per i quali l’amministrazione ha redatto un piano d’azione su misura. Questi finanziamenti andranno a coprire lavori di manutenzione ordinaria nelle scuole e in altri spazi pubblici, oltre che nel settore dei beni culturali, degli impianti sportivi e nei cimiteri. Altre voci importanti riguardano l’affidamento del servizio mense e la gestione degli asili nido, indispensabili per garantire servizi di qualità alle famiglie.
In aggiunta, una parte delle risorse sarà destinata ad attività culturali e interventi nel turismo, con un investimento specifico di 27.500 euro. Queste scelte evidenziano una visione strategica che mira non solo a migliorare i servizi esistenti, ma anche a promuovere l’immagine della città come meta turistica, un aspetto cruciale in un contesto di ripresa economica post-pandemia.
le dichiarazioni dell’amministrazione comunale
Il sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, ha commentato le decisioni del Consiglio evidenziando l’importanza dei vari servizi offerti alla comunità . “Manutenzioni, ampliamento dell’offerta di servizi sociali, asili nido, mense, trasporti, centri estivi, cultura, turismo e sport sono al centro della nostra attenzione,” ha dichiarato. Ghergo ha sottolineato come i prossimi mesi saranno cruciali, con un piano di investimenti che prevede l’utilizzo di risorse significative per stimolare ulteriormente l’economia locale.
Anche l’assessore al Bilancio e alla Progettualità , Pietro Marcolini, ha fornito un quadro della situazione attuale. Ha affermato che l’amministrazione sta cercando di rendere più efficiente l’azione di accertamento e riscossione senza aumentare le tariffe, affrontando le difficoltà legate agli aumenti dei costi e ai tagli provenienti dal governo centrale. L’intento è di programmare interventi necessari in modo responsabile, affermando che i cambiamenti porteranno benefici tangibili per la comunità nel lungo termine.
Fabriano, quindi, si prepara a un 2024 con progetti ambiziosi, puntando su una gestione oculata e un forte rispetto per le esigenze dei cittadini.