Fabriano celebra l’80° anniversario della liberazione con un corteo e momenti di riflessione in città

Fabriano celebra l’80° anniversario della liberazione con un corteo e momenti di riflessione in città

L’80° anniversario della liberazione a Fabriano ha visto una grande partecipazione di cittadini, giovani e istituzioni, con celebrazioni dal cattedrale di San Venanzio al monumento alla Resistenza, sottolineando l’importanza di libertà e giustizia.
Fabriano Celebra Le2809980C2B0 Anniver Fabriano Celebra Le2809980C2B0 Anniver
L’80° anniversario della liberazione a Fabriano è stato celebrato con un corteo dal centro storico, coinvolgendo istituzioni, associazioni e soprattutto giovani, che hanno ribadito l’importanza di libertà, giustizia e memoria come impegno attivo per il presente e il futuro. - Gaeta.it

L’80° anniversario della liberazione ha richiamato a Fabriano una folla variegata, con famiglie, studenti e rappresentanti delle istituzioni che hanno attraversato il centro storico. Il percorso si è snodato dalla cattedrale di san venanzio fino al monumento alla resistenza, luogo simbolo di questa ricorrenza. L’evento ha assunto un significato oltre la semplice memoria storica, diventando occasione per ribadire l’importanza di valori come la libertà e la giustizia, oggi più che mai necessari.

La partecipazione della comunità e il corteo per il centro

Fin dalle prime ore della mattina, numerose persone si sono radunate nel cuore della città per prendere parte alla celebrazione. Oltre alle autorità civili e militari, hanno risposto con entusiasmo associazioni culturali, gruppi di studenti e molte famiglie. Il corteo, partito dalla cattedrale di san venanzio, ha attraversato le vie principali di Fabriano con una partecipazione che ha superato le aspettative.

La presenza dei giovani nella commemorazione

Tra i presenti non mancava il consiglio comunale junior e gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, che hanno portato un contributo significativo. Attraverso letture e riflessioni, hanno dato voce a un messaggio che guarda al presente e al futuro, confermando come la memoria si possa trasformare in impegno attivo e quotidiano. Questa presenza di giovani ha rinsaldato il senso collettivo della manifestazione, mostrando un legame diretto tra passato e presente.

Il discorso del sindaco daniela ghergo e il valore della libertà

Il sindaco daniela ghergo ha preso la parola sottolineando il valore attuale della ricorrenza. Ha ricordato che l’evento non è un semplice ritorno sulla storia, ma una chiamata a difendere le conquiste di libertà, giustizia e dignità. Questi valori, ha spiegato, non devono essere considerati come presi una volta per sempre, ma vanno protetti con attenzione ogni giorno.

Ghergo ha richiamato l’attenzione sulle nuove sfide che la società affronta oggi, fatta di incertezze e paure che possono minare la tenuta della convivenza civile. Per questo, ha affidato alle nuove generazioni la custodia del testimone della memoria, puntando sulla loro capacità di costruire un futuro libero e giusto, ispirato all’esempio degli uomini e delle donne che hanno combattuto nel 1945. Le parole del sindaco si sono rivolte soprattutto ai giovani, esortandoli a mantenere viva la consapevolezza di quei valori.

Il contributo dell’anpi e il ruolo della resistenza nella società attuale

Durante la cerimonia è intervenuta l’anpi di Fabriano, che ha rimarcato l’urgenza di non relegare la resistenza a un semplice ricordo storico. L’associazione ha evidenziato come quel periodo rappresenti un patrimonio di valori da vivere e custodire come fondamenta della società contemporanea.

L’anpi ha ricordato alla città la necessità di aggiornare continuamente il senso di resistenza come impegno contro ogni forma di oppressione o ingiustizia. Il monito era rivolto a tutte le fasce della popolazione, in particolare alle nuove generazioni, affinché la memoria non diventi un simbolo fine a se stesso, ma un punto di riferimento per una convivenza civile che si basa sul rispetto dei diritti e delle libertà.

La voce dei giovani e l’impegno nelle scuole

I ragazzi delle scuole secondarie hanno preso parte con entusiasmo alla mattinata, portando un contributo di riflessione con parole semplici e toccanti. Le loro letture hanno intessuto un dialogo tra passato e presente, rendendo tangibile l’idea che la storia si costruisce anche attraverso la riappropriazione della memoria.

Il coinvolgimento del consiglio comunale junior è stato significativo. Essi hanno sottolineato come oggi più che mai sia necessario mantenere vivi i valori della resistenza, sperimentandoli nella vita quotidiana e nelle scelte di cittadinanza attiva. È da questo impegno che può nascere una società più giusta, consapevole delle difficoltà ma capace di guardare avanti.

Il corteo e le cerimonie hanno fatto sentire forte la presenza di una comunità unita nel ricordo e nella volontà di non abbandonare la responsabilità verso la libertà e la democrazia. Fabriano, anche in questa occasione, ha mostrato una partecipazione vitale, concreta e rinnovata.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×