Fabriano: il palazzo del Marchese Del Grillo punta a scalare la classifica dei Luoghi del Fai

Fabriano: il palazzo del Marchese Del Grillo punta a scalare la classifica dei Luoghi del Fai

A Fabriano, la comunità si mobilita per valorizzare il Palazzo del Marchese Del Grillo, attualmente settimo nei Luoghi del FAI, trasformandolo in un museo dedicato alla sua eredità culturale.
Fabriano3A Il Palazzo Del March Fabriano3A Il Palazzo Del March
Fabriano: il palazzo del Marchese Del Grillo punta a scalare la classifica dei Luoghi del Fai - Gaeta.it

A Fabriano, si sta mobilitando una comunità appassionata per promuovere il Palazzo del Marchese Del Grillo, attualmente settimo nella classifica regionale dei Luoghi del Fai. Questo storico edificio, che deve il suo nome al noto personaggio interpretato da Alberto Sordi nel film del 1981, è diventato un simbolo della città. L’obiettivo dei sostenitori è recuperare e valorizzare il palazzo, trasformandolo in un museo dedicato alla figura di Onofrio Del Grillo e alla sua eredità culturale.

Un patrimonio culturale da valorizzare

Il Palazzo Del Grillo non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo della tradizione fabrianese. Costruito nel Settecento, l’edificio rappresenta un’importante testimonianza dell’architettura aristocratica marchigiana. L’iniziativa di recupero e valorizzazione è promossa dall’associazione Marchese Onofrio Del Grillo Fabriano, che collabora con i proprietari del palazzo e il Gruppo Fai di Fabriano. Questi enti lavorano in sinergia per avviare un progetto più ampio che mira a recuperare spazi significativi della nostra storia locale, rendendoli accessibili al pubblico.

La figura del Marchese Onofrio Del Grillo è avvolta da una certa aura di leggenda, ma è importante sottolineare la sua esistenza reale. Nato a Fabriano nel 1714 da una famiglia aristocratica con origini genovesi e fiorentine, Del Grillo ha vissuto una vita caratterizzata da una forte personalità e da edonismo. Con il recupero del palazzo, si intende non solo onorare la sua memoria, ma anche offrire uno spazio dedicato alla cultura e alla convivialità.

Iniziative per raccogliere preferenze

Per raggiungere il traguardo di oltre 2.500 voti e accedere così ai bandi nazionali, sono state organizzate varie iniziative di promozione. I cittadini sono infatti invitati a sostenere la causa con una raccolta firme che si svolgerà fino al 10 aprile. Per partecipare alla votazione, è possibile farlo online sul sito del Fai o recarsi in uno dei numerosi punti di raccolta dislocati in città. Tra i luoghi dove i fabrianesi possono firmare ci sono il Bar Del Piano, Caffé Storelli, Edicola La Rovere, e tanti altri.

Le iniziative di raccolta firme non si limitano agli spazi pubblici ma si espandono anche a manifestazioni culturali che evidenziano l’importanza del palazzo e della figura del marchese. Queste attività sono essenziali per sensibilizzare la popolazione e stimolare il senso di appartenenza per un patrimonio che appartiene a tutti.

La storia di Onofrio Del Grillo

Onofrio Del Grillo non è solo un personaggio cinematografico, ma è una figura storica che ha lasciato un segno significativo a Fabriano. La sua vita è segnata da eventi importanti, come gli studi di diritto a Urbino e il trasferimento a Roma, dove ha ereditato una considerevole fortuna e il titolo di marchese dalla morte dello zio Bernardo. Questa eredità gli ha permesso di vivere i suoi ultimi anni tra la sontuosa villa di Rocchetta e il Palazzo in Piazzetta del Podestà a Fabriano.

La biografia del marchese è sintetizzata nel suo funerale avvenuto il 6 gennaio 1787, quando fu sepolto nella Cattedrale di San Venanzio. Questi elementi storici non solo aggiungono profondità alla figura di Onofrio Del Grillo, ma sottolineano l’importanza della sua eredità culturale e il significato del palazzo nella storia di Fabriano. La sua vita è un racconto affascinante che merita di essere esplorato e conosciuto dai cittadini.

A Fabriano, la campagna per il Palazzo Del Grillo continua a guadagnare slancio, unendo le forze della comunità per salvaguardare un pezzo importante della propria storia. L’attrattività di questo progetto risiede nella sua capacità di coinvolgere le nuove generazioni e trasmettere il valore del patrimonio culturale locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×