Fabriano: incontro per valorizzare le competenze locali e attrarre investimenti

Fabriano: incontro per valorizzare le competenze locali e attrarre investimenti

Fabriano si prepara a un rilancio economico e sociale attraverso un incontro di Confindustria, puntando sulla valorizzazione delle competenze locali e sull’attrazione di investimenti per il futuro della città.
Fabriano3A incontro per valoriz Fabriano3A incontro per valoriz
Fabriano: incontro per valorizzare le competenze locali e attrarre investimenti - Gaeta.it

Fabriano, città situata in provincia di Ancona, sta vivendo un momento cruciale per il suo futuro economico e sociale. Recentemente, si è svolto un incontro significativo presso la sede di Confindustria, voluto dal presidente Diego Mingarelli e frequentato da numerosi imprenditori locali. L’obiettivo di questo incontro è stato quello di delineare strategie concrete per mettere in risalto le capacità presenti sul territorio, attrarre investimenti e condividere obiettivi comuni per lo sviluppo della città.

Valorizzazione delle competenze locali

Nel corso dell’incontro, si è discusso ampiamente sulla necessità di valorizzare le competenze già presenti a Fabriano. La proposta di Mingarelli è stata chiara: puntare sulle potenzialità umane e imprenditoriali esistenti per aprire la strada a nuove progettualità. Secondo il presidente, è fondamentale investire nella formazione e nell’adeguamento delle abilità lavorative necessarie per affrontare le sfide di un contesto globale in continua evoluzione. L’attenzione si è concentrata sul cosiddetto “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro, un problema che affligge molte realtà italiane e che richiede interventi mirati.

Federica Capriotti, Presidente del Comitato Territoriale di Confindustria Fabriano, ha sottolineato l’importanza di Future Campus Fabriano, un progetto pensato per fornire nuove opportunità ai giovani del territorio. Questo programma intende creare una visione chiara e concreta del futuro, affinché i giovani possano vedere la possibilità di realizzare i propri sogni senza sentirsi costretti a emigrare altrove. La valorizzazione delle competenze diventa quindi un tassello fondamentale nel rilancio dell’occupazione e nella lotta contro la fuga dei cervelli, un fenomeno che ha colpito molte giovani generazioni.

Attrazione di investimenti e miglioramento dell’attrattività del territorio

Accanto alla valorizzazione delle competenze, l’attrazione di investimenti si presenta come un’altra priorità strategica emersa durante la riunione. Mingarelli ha evidenziato che per attrarre capitali esterni e favorire l’insediamento di nuove imprese, è essenziale migliorare l’attrattività del territorio in tutti i suoi aspetti. Questo richiede un programma ambizioso di investimenti infrastrutturali, volti a garantire collegamenti rapidi ed efficaci.

Per dare impulso a questo processo, è indispensabile lavorare su una “narrazione territoriale” aperta e positiva, evitando scenari di pessimismo. Fabriano, secondo i partecipanti all’incontro, deve tornare a essere simbolo di un’Italia produttiva, con una forte proiezione verso il futuro. L’obiettivo è quello di entrare nel vivo di una vera e propria questione regionale, in cui l’entroterra possa tornare ad assumere un ruolo trainante, piuttosto che essere relegato a un’area marginale.

Il “patto per il futuro di Fabriano“, di cui si è parlato, rappresenta un’opportunità concreta per unire le forze attorno a una visione di riscatto. Il territorio ha bisogno di ritrovare la propria identità, nonché speranza e prospettive viabili. Le imprese e le istituzioni locali sono chiamate a collaborare, unendo le proprie competenze e risorse per stimolare la crescita economica e sociale.

Fabriano si presenta dunque come un contesto in cui il potenziale è ancora tutto da scoprire. La volontà di fare squadra, di valorizzare il talento e di rendere il territorio attraente per gli investimenti può risultare decisiva per il futuro della città e dei suoi abitanti.

Change privacy settings
×