Falconara Marittima: approvato il nuovo regolamento per l'auto-compostaggio e riduzione della Tari

Falconara Marittima: approvato il nuovo regolamento per l’auto-compostaggio e riduzione della Tari

Falconara Marittima introduce un regolamento per l’auto-compostaggio, offrendo una riduzione del 10% sulla Tari e incentivando pratiche sostenibili tra i cittadini con giardini o orti.
Falconara Marittima3A Approvato Falconara Marittima3A Approvato
Falconara Marittima: approvato il nuovo regolamento per l'auto-compostaggio e riduzione della Tari - Gaeta.it

La città di Falconara Marittima, in provincia di Ancona, ha recentemente introdotto un nuovo regolamento che promuove l’auto-compostaggio e prevede una diminuzione del 10% della quota variabile della Tari per i cittadini che decidono di aderire. Questa iniziativa, approvata dal Consiglio comunale durante la seduta di ieri, mira a favorire pratiche sostenibili e ridurre i rifiuti organici che necessitano di essere raccolti e smaltiti. In questo modo, i cittadini possono contribuire attivamente alla creazione di fertilizzanti naturali, supportando l’ambiente locale.

Gli strumenti per l’auto-compostaggio

Il nuovo regolamento dettagliato fornisce indicazioni chiare su quali strumenti utilizzare per l’auto-compostaggio. Esso specifica anche quali tipologie di rifiuti organici sono più adatte per questa pratica. Tra i materiali idonei figurano scarti di cucina come frutta e verdura, fondi di caffè, e materiali di origine vegetale provenienti da giardini e orti. Il regolamento stabilisce anche le modalità di gestione, per garantire che l’auto-compostaggio non comporti problemi igienici o emissioni di odori sgradevoli.

Per migliorare l’esperienza dei cittadini e facilitare la pratica, il regolamento prevede che personale esperto possa effettuare controlli e fornire suggerimenti per una gestione ottimale dei rifiuti organici. Questo aspetto del regolamento mira a supportare i partecipanti, assicurando che seguano correttamente le linee guida e ottimizzino il processo di compostaggio domestico.

Possono partecipare tutti i cittadini con giardini o orti

Chi desidera iscriversi al programma di auto-compostaggio deve avere accesso a un giardino o a un orto. I cittadini che si registrano in un apposito albo attivano così il diritto alla riduzione della Tari, che si applicherà a partire dall’anno successivo all’adesione al programma. L’iniziativa si propone di coinvolgere un numero crescente di cittadini, rafforzando il legame tra la comunità e l’ambiente circondante.

Attraverso questa proposta, il comune spera di sensibilizzare i cittadini riguardo alla gestione dei rifiuti e all’importanza del compostaggio. Il programma rappresenta non solo un vantaggio economico per le famiglie, ma anche un modo per educare sulla sostenibilità e sul riutilizzo delle risorse naturali.

Incentivi per i primi aderenti e commenti delle autorità

Per incentivare la partecipazione, Marche Multiservizi Falconara ha deciso di mettere a disposizione compostiere gratuite per i primi utenti che aderiscono al programma. Questa iniziativa sottolinea l’impegno del comune nell’incentivare pratiche che contribuiscono a un ridotto impatto ambientale. Secondo l’assessore all’Ambiente, Elisa Penna, il nuovo regolamento non solo permette di diminuire l’uso di fertilizzanti chimici, ma consente anche un abbattimento dei costi legati alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti.

L’assessore ha sottolineato che l’adozione del compostaggio rappresenta un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e responsabilità tra i cittadini. Promuovere una cultura del riuso e della valorizzazione delle risorse naturali è l’obiettivo principale di questa iniziativa, che si prospetta efficace nel creare un ambiente più pulito e sostenibile.

Con questa nuova misura, Falconara Marittima si posiziona all’avanguardia nelle politiche territoriali per la riduzione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente, mettendo in evidenza la necessità di una maggiore responsabilità collettiva verso la sostenibilità.

Change privacy settings
×