Falso maresciallo dei carabinieri truffa anziano di 84 anni: arrestato giovane napoletano a Biella

Falso maresciallo dei carabinieri truffa anziano di 84 anni: arrestato giovane napoletano a Biella

Falso maresciallo dei carabinieri truffa anziano di 84 anni: arrestato giovane napoletano a Biella Falso maresciallo dei carabinieri truffa anziano di 84 anni: arrestato giovane napoletano a Biella
Falso maresciallo dei carabinieri truffa anziano di 84 anni: arrestato giovane napoletano a Biella - Gaeta.it

Un giovane di 27 anni, originario della provincia di Napoli, è stato arrestato a Biella con l’accusa di truffa. Il malvivente si era finto maresciallo dei carabinieri per raggirare un anziano di 84 anni residente a Candelo.

Telefono della truffa: il piano per ingannare l’anziano

Con una telefonata convincente, il truffatore ha indotto l’uomo a credere che il figlio fosse rimasto coinvolto in un incidente e che per evitare guai legali fosse necessario pagare una cauzione. L’anziano, terrorizzato dalla situazione, ha raccolto 5.000 euro in contanti da consegnare al falso maresciallo.

Inseguimento e arresto: la fine del truffatore

Durante la consegna, la figlia dell’anziano è arrivata improvvisamente a casa. Il truffatore, colto in flagrante, ha cercato di fuggire ma è stato inseguito dalla donna che, nel frattempo, aveva allertato i carabinieri. Dopo un breve inseguimento, il 27enne è stato bloccato dai passanti e dai militari intervenuti, con i 5.000 euro sottratti all’anziano addosso.

Giustizia eseguita: il truffatore dietro le sbarre

L’uomo è stato quindi arrestato e portato in carcere. L’intervento della figlia e la prontezza dei carabinieri hanno permesso di sventrare la truffa e assicurare alla giustizia il malvivente.

Appello alle precauzioni: la raccomandazione delle forze dell’ordine

Ancora una volta, le forze dell’ordine invitano i cittadini, soprattutto gli anziani, a prestare attenzione a questo tipo di truffe e a non consegnare mai denaro a persone sconosciute. In caso di dubbi, è sempre consigliabile contattare direttamente le forze dell’ordine per verificare la reale identità di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine.

Approfondimenti

    Napoli: Capoluogo della regione Campania, situata nel sud Italia. Napoli è famosa per la sua ricca storia, la sua cultura, la sua cucina e il suo paesaggio mozzafiato che si affaccia sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio. È una città con una grande tradizione artistica e musicale, nonché patria della pizza.

    Biella: Città situata nel Piemonte, nel nord Italia. Biella è conosciuta per la produzione di tessuti pregiati e di alta qualità, in particolare per la lana. È un importante centro industriale e commerciale, nonché meta turistica grazie ai suoi paesaggi montani.
    Candelo: Comune italiano della provincia di Biella, in Piemonte. Candelo è celebre per il suo borgo medievale ben conservato, con il suo castello e le sue antiche mura. È un luogo di grande interesse storico e culturale.
    Carabinieri: Forza di polizia italiana con compiti di polizia giudiziaria e di ordine pubblico. I Carabinieri sono sottoposti al Ministero della Difesa e spesso si occupano di investigazioni criminali e di operazioni antiterrorismo.
    Telefono della truffa: Metodo comune utilizzato dai truffatori per ingannare le persone, spesso simulando emergenze o situazioni disperate per ottenere denaro in maniera fraudolenta.
    Incidente falso e cauzione: Strategia della truffa nella quale i malviventi spaventano le vittime convincendole che un familiare sia coinvolto in un incidente e richiedendo il pagamento di una cauzione per evitare conseguenze legali.
    Giustizia eseguita: Espressione utilizzata per indicare che un criminale è stato arrestato e portato davanti alla legge per essere punito per i suoi reati.
    Forze dell’ordine: Termine generico utilizzato per indicare le varie forze di polizia e di sicurezza che operano all’interno di uno Stato. In questo caso, si fa riferimento ai Carabinieri, che hanno sventato la truffa e arrestato il truffatore. La raccomandazione delle forze dell’ordine è di non consegnare mai denaro a persone sconosciute e di verificare sempre l’identità di chi si presenta come appartenente alle forze dell’ordine.

Change privacy settings
×