Fano avvia un accordo per rilanciare il turismo e l'economia attraverso la Formula 1

Fano avvia un accordo per rilanciare il turismo e l’economia attraverso la Formula 1

Fano lancia un accordo tra Alberghi Consorziati e Confcommercio per promuovere il turismo attraverso esperienze immersive legate alle monoposto, stimolando così l’economia locale e attrattività internazionale.
Fano avvia un accordo per rila Fano avvia un accordo per rila
Fano avvia un accordo per rilanciare il turismo e l'economia attraverso la Formula 1 - Gaeta.it

Un nuovo accordo tra Alberghi Consorziati di Fano e Confcommercio ha preso avvio. La collaborazione con Formula Prestige e Zeppelin House mira a sviluppare il settore turistico ed economico della zona. La presentazione dell’iniziativa è avvenuta a Fano, in provincia di Pesaro Urbino, all’interno della suggestiva Zeppelin House, un ambiente ricco di storia e innovazione.

Un accordo che unisce creatività e performance

La partnership tra Formula Prestige e Zeppelin House rappresenta un incontro fra passione per il design e innovazione. Come hanno descritto i promotori, si tratta di una fusione “perfetta” tra il genio creativo e la velocità. Grazie a questa sinergia, si è creato un ambiente in cui il termine “museo” assume una nuova dimensione. Non parliamo solo di una semplice esposizione di monoposto, ma di una vera e propria esperienza immersiva. I visitatori possono esplorare le meraviglie ingegneristiche delle monoposto di Formula 1, F2 e F3, scoprendo materiali all’avanguardia e tecnologie avanzate.

Le attività offerte potranno entusiasmare appassionati e curiosi, invitandoli a svolgere esperienze coinvolgenti, che vanno oltre la semplice osservazione. L’approccio si fonda su un’idea di avventura e adrenalina, ideale per chi desidera vivere in prima persona il brivido delle corse. La proposta si rivela promettente non solo per i turisti, ma anche per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle corse attraverso corsi tecnici e simulatori professionali.

Rilevanza economica per il territorio

Il presidente di Alberghi Consorziati, Luciano Cecchini, insieme ai leader di Formula Prestige e Zeppelin, ha formalizzato l’intesa. L’importanza dell’accordo è stata sottolineata dal sindaco di Fano, Luca Serfilippi. Ha dichiarato che questa iniziativa ha il potenziale di proiettare la città e l’intero territorio a livello internazionale. Le parole incoraggianti degli assessori regionali, Stefano Aguzzi e Francesco Baldelli, evidenziano come questa alleanza stimoli un nuovo impulso per l’economia locale.

Baldelli ha paragonato le Marche a una Ferrari ferma al pitt stop, sottolineando come l’unione di idee e investimenti privati possa rinvigorire il settore turistico. L’inaugurazione di un laboratorio immersivo dedicato alle monoposto rappresenta un ulteriore passo nella direzione giusta. In questo spazio sarà possibile non solo provare la vera adrenalina della pista, ma anche formare nuovi piloti.

Risultati di un settore in crescita

Le cifre parlano chiaro: nel 2024, la regione Marche ha registrato 11 milioni e 800mila presenze turistiche, un incremento del 13,4% rispetto al 2019. Questa crescita rappresenta un segnale positivo e il frutto di politiche attuate dalla Giunta Acquaroli. La combinazione tra iniziative locali e attrattività turistica può portare a risultati notevoli, generando un aumento non solo dei visitatori ma anche dello sviluppo economico.

L’impegno di investire in progetti come quello di Zeppelin House e Formula Prestige non è solo un’operazione commerciale, ma anche una mossa strategica per attrarre un turismo di qualità. Le sinergie formate mettono in risalto quanto sia vitale la collaborazione tra le istituzioni e i privati per sostenere lo sviluppo di un territorio ricco di opportunità.

Un progetto ambizioso per il futuro

Barbara Marcolini, vicepresidente di Confcommercio Marche Nord, ha commentato l’importanza del progetto, definendolo ambizioso, un vero e proprio laboratorio di innovazione e tecnologia. La collaborazione è vista come una risorsa strategica per il territorio, destinata a produrre risultati significativi nel tempo. Con questo spirito, Fano si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia economica e turistica, puntando su attrazioni che coniugano sport, ingegneria e design.

Change privacy settings
×