L’80° anniversario della liberazione di Fano segna un momento di riflessione importante per la comunità locale. Le celebrazioni previste coinvolgeranno istituzioni, associazioni e cittadini in una serie di appuntamenti pubblici dedicati a ricordare la resistenza partigiana e il valore della democrazia. Tra deposizioni di corone, cortei e momenti musicali la città si prepara a onorare la memoria storica con eventi significativi.
cerimonie commemorative e corteo civile: il programma della mattinata
La giornata del 25 aprile 2025 inizierà alle 10:15 con la convocazione dei partecipanti davanti alla Residenza Comunale di Fano. In questo luogo simbolico si raccoglieranno rappresentanti delle istituzioni, associazioni combattentistiche e cittadini per dare il via alle commemorazioni ufficiali. Dopo il raduno si procederà alla prima deposizione di una corona d’alloro presso la lapide dell’Anpi in via San Francesco. La lapide è dedicata ai partigiani fanesi caduti durante gli anni difficili della Resistenza e rappresenta un punto importante per il ricordo locale.
Alle 10:30 prenderà il via il corteo commemorativo, un passaggio civile nel quale le autorità insieme ai cittadini si sposteranno verso i Giardini della Rocca Malatestiana. Qui sarà deposta una seconda corona al monumento dedicato alla Resistenza. Questo momento pubblico coinvolgerà non solo figure istituzionali ma anche le scuole e i gruppi giovanili, che contribuiscono così a mantenere vivo il ricordo di quei fatti.
inaugurazione di una stele per la pace
La mattinata proseguirà con l’inaugurazione di “Una Stele per la Pace”, un’opera promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia e realizzata dagli studenti del Liceo Nolfi Apolloni. Il luogo e il messaggio di questa stele rappresentano un impegno concreto per la valorizzazione della memoria storica e la diffusione di valori fondamentali come la convivenza pacifica e il rispetto dei diritti.
ricordo ai caduti di guerra e musica in piazza
Alle 10:45 il corteo raggiungerà un altro snodo importante, il Monumento ai Caduti di tutte le guerre situato in viale Buozzi. Qui sarà deposta la terza corona d’alloro, un gesto che unisce simbolicamente chi ha perso la vita durante i conflitti armati nazionali e internazionali. Questo momento si svolge in un clima di raccoglimento e serve a ribadire l’importanza del ricordo come strumento per prevenire nuove guerre.
La giornata commemorativa si concluderà alle 11:30 in piazza XX Settembre con un concerto del Corpo Bandistico “Città di Fano”. La performance musicale sarà un omaggio alla memoria dei caduti e un invito all’unità nazionale. La banda eseguirà brani scelti per il loro significato storico e culturale, regalando così alla cittadinanza un momento di condivisione e riflessione.
parole dell’amministrazione e invito alla partecipazione
Marco Bavosi, consigliere delegato alla Pace, Memoria e Legalità del comune di Fano, ha sottolineato l’importanza della ricorrenza. Bavosi ha definito il 25 aprile come una giornata per ricordare chi ha combattuto per restituire libertà e democrazia al nostro paese. Ha spiegato come celebrare la liberazione non sia solo un atto dovuto, ma anche un impegno morale verso le generazioni future.
Il consigliere ha invitato tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative con attenzione e sentimento, ricordando che la libertà è un valore che non deve mai essere dato per scontato. Le vicende storiche che si commemorano hanno plasmato l’identità nazionale e locale e richiedono quindi a ogni cittadino rispetto e consapevolezza.
Le celebrazioni previste per il prossimo 25 aprile a Fano rappresentano un momento importante per la città, che sceglie di mantenere viva la memoria storica attraverso riti condivisi e momenti pubblici. La partecipazione di associazioni, scuole e comuni cittadini dimostra come il passato continui a influenzare la vita presente.