Il Comune di Fano ha annunciato un importante passo avanti per la realizzazione della nuova sede dei Vigili del Fuoco. Dopo anni di incertezze e stalli burocratici, la Giunta Serfilippi ha approvato un accordo con il Ministero dell’Interno, che prevede un finanziamento di 4,5 milioni di euro per l’opera. Questo sviluppo rappresenta una svolta significativa per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei servizi di emergenza nella città .
L’accordo tra comune e ministero
La deliberazione n. 3610, approvata il 20 agosto 2024, sancisce la formalizzazione di un’intesa tra il Comune di Fano e il Ministero dell’Interno. L’amministrazione comunale ha comunicato che, grazie a questo accordo, i dirigenti avranno a disposizione tutti gli strumenti necessari per procedere con i successivi passaggi burocratici. Ciò comprende la pubblicazione della gara di appalto, fondamentale per selezionare la ditta che avrà l’incarico di realizzare la nuova struttura.
L’accordo permette al Comune di Fano di utilizzare un’area di proprietà comunale, eliminando così gran parte delle ambiguità che hanno contraddistinto il progetto negli ultimi anni. Questo sviluppo è visto come una risoluzione di un lungo e tortuoso percorso che ha spesso ostacolato il progresso della costruzione. La gestione di tutte le attività tecnico-amministrative legate al progetto sarà a carico del Comune, rendendo il processo più snello e veloce.
Le caratteristiche del nuovo distaccamento
Il nuovo distaccamento dei Vigili del Fuoco di Fano sarà progettato per garantire standard moderni, adeguati alle esigenze operative e logistiche del personale. L’attuale sede è considerata inadeguata e non più idonea a soddisfare i requisiti richiesti dalle moderne operazioni di emergenza. La nuova struttura sarà una vera e propria rivisitazione delle attuali necessità d’intervento, introducendo spazi funzionali e tecnologie innovative per garantire un servizio di pronto intervento sempre più efficiente.
Il sindaco di Fano, Serfilippi, ha dichiarato che il progetto rappresenta un compito importante che il Comune ha assunto durante la campagna elettorale. L’impegno preso con la comunità viene ora rispettato, e la nuova sede rappresenta non solo un miglioramento delle strutture operative ma anche un incremento della sicurezza per i cittadini.
Tempi di attuazione del progetto
L’assessore ai Lavori Pubblici, Ilari, ha delineato un quadro temporale per l’avvio dei lavori. Entro la prossima settimana, si prevede una verifica da parte di un ente esterno, necessaria per progetti di alto valore economico. Il progetto dovrà quindi essere inviato al Ministero dell’Interno, che avrà trenta giorni per fornire il suo assenso.
Una volta completati tutti i passaggi, sarà possibile avviare la gara d’appalto, con l’obiettivo di completare la selezione dell’azienda entro la fine dell’anno. Se tutto procederà secondo i piani, i lavori ufficiali potrebbero essere affidati nei primi mesi del nuovo anno, permettendo così l’avvio del cantiere e il cambio di passo per il servizio di emergenza nella città di Fano.
La realizzazione della nuova sede rappresenta dunque un passo fondamentale per migliorare la risposta alle emergenze nel territorio e garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini.