Fano investe oltre 5 milioni nel nuovo polo educativo per bambini a Cuccurano

Fano investe oltre 5 milioni nel nuovo polo educativo per bambini a Cuccurano

Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, visita il cantiere del nuovo polo educativo a Cuccurano, un progetto da oltre 5 milioni di euro che include scuola dell’infanzia e asilo nido.
Fano investe oltre 5 milioni n Fano investe oltre 5 milioni n
Fano investe oltre 5 milioni nel nuovo polo educativo per bambini a Cuccurano - Gaeta.it

Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha visitato oggi il cantiere del nuovo polo educativo 0-6 anni situato a Cuccurano. Questo progetto è di particolare rilevanza per la città, in quanto prevede la costruzione di una scuola dell’infanzia e di un asilo nido. L’opera, il cui valore supera i 5 milioni di euro, è finanziata attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La realizzazione di questo complesso educativo rappresenta un’importante strategia per sostenere l’educazione dei più piccoli nel territorio comunale, puntando su strutture adeguate e moderne.

Il progetto del polo educativo

Il nuovo polo educativo di Cuccurano non è solamente frutto dell’attuale amministrazione, ma è un progetto ereditato dalla precedente giunta. Tuttavia, l’amministrazione di Serfilippi ha deciso di rivedere alcuni aspetti del piano originale. Uno dei cambiamenti più significativi riguarda l’ampliamento della proposta formativa, che prevede l’apertura di due sezioni per l’asilo nido anziché una. Questa decisione sottolinea l’impegno della giunta nel rispondere alle necessità del territorio e delle famiglie alle prese con la crescita dei bambini.

Allo stato attuale, il progetto prevede anche la creazione di sei sezioni per la scuola dell’infanzia, con una progressione di due sezioni per ciascun anno educativo. Questa disposizione mira a garantire una maggiore flessibilità e accessibilità per le famiglie, che possono così contare su servizi educativi adeguati alle loro esigenze.

Le dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Luca Serfilippi e l’assessore ai lavori pubblici, Gianluca Ilari, hanno voluto sottolineare l’importanza di questo cantiere. “Abbiamo chiesto di avviare una variante progettuale perché nel progetto originario non era previsto un vero e proprio asilo nido, ma solo una sezione di raccordo,” hanno spiegato. Hanno evidenziato che investire una somma così elevata per una struttura senza un asilo nido sarebbe stata una scelta poco sensata.

La realizzazione dell’asilo nido non è solo una risposta alle richieste delle famiglie, ma rappresenta anche una scelta strategica per il futuro educativo della città. La possibilità di frequentare questa nuova struttura per i più piccoli risponde a una necessità di crescita e sviluppo delle giovani generazioni, aspetto cruciale per il progresso della comunità.

L’impatto sul territorio

Questo nuovo polo educativo andrà a integrare i servizi già esistenti, arricchendo l’offerta formativa per i bambini nel comune di Fano. È evidente che la costruzione di enti educativi moderni e funzionali contribuisce a migliorare la qualità della vita delle famiglie e a favorire un ambiente di apprendimento stimolante. Complessivamente, l’iniziativa rappresenta un passo avanti nella politica locale, puntando a investire su infrastrutture che sappiano rispondere alle esigenze dei cittadini.

Il piano di sviluppo avviato dall’amministrazione comunale riflette una visione a lungo termine, rivolta non solo al presente, ma anche al futuro dei più piccoli. Concludendo, il progetto del polo educativo di Cuccurano si profila come uno degli interventi più significativi per la crescita della comunità, investendo nella formazione e nello sviluppo delle nuove generazioni di Fano.

Change privacy settings
×