Fano, oggi l'estrazione dei primi 50 consiglieri di quartiere: oltre 500 candidature

Fano, oggi l’estrazione dei primi 50 consiglieri di quartiere: oltre 500 candidature

A Fano, oltre 500 cittadini hanno partecipato all’estrazione dei primi 50 consiglieri di quartiere, avviando un processo di democrazia partecipativa per migliorare la gestione locale e coinvolgere attivamente la comunità.
Fano2C oggi l27estrazione dei pr Fano2C oggi l27estrazione dei pr
Fano, oggi l'estrazione dei primi 50 consiglieri di quartiere: oltre 500 candidature - Gaeta.it

Nel pomeriggio di oggi si è svolta l’estrazione dei primi 50 consiglieri di quartiere a Fano, evento che ha visto una partecipazione straordinaria da parte dei cittadini. Oltre 500 aspiranti hanno presentato la loro candidatura, dimostrando il forte interesse della comunità per le questioni locali e il desiderio di avere un ruolo attivo nella gestione della città. L’incontro, presieduto dal presidente del consiglio comunale Francesco Cavalieri, ha avuto luogo durante la conferenza dei capigruppo, un momento di grande rilevanza politica e sociale per il comune marchigiano.

La composizione dei consigli di quartiere

I consigli di quartiere, che saranno istituiti a Fano, saranno composti da 20 membri ciascuno. Durante l’estrazione odierna, sono stati nominati cinque dei quaranta consiglieri necessari per ogni quartiere, con un totale di dieci quartieri sul territorio. Questo significa che, entro la conclusione del processo di selezione, il numero complessivo di consiglieri raggiungerà 200. Il metodo di selezione mira a garantire una rappresentanza equa e diversificata, coinvolgendo i cittadini in un modo che favorisca la loro partecipazione attiva e la condivisione delle responsabilità.

I restanti 150 consiglieri saranno eletti nel corso delle prossime settimane, un processo che prevede ulteriori passaggi di selezione e consultazione. Il sistema scelto dal comune di Fano punta a creare un forte legame tra cittadini e istituzioni, favorendo una forma di democrazia partecipativa che consenta a tutti di contribuire al benessere della comunità locale.

La voce delle autorità locali

Francesco Cavalieri, presidente del consiglio comunale, ha commentato la giornata sottolineando l’importanza di questo passaggio per la città di Fano. “Il percorso di nomina non è ancora concluso”, ha affermato, evidenziando quanto l’evento di oggi rappresenti solo il primo passo di un processo più ampio e articolato. La grande affluenza di candidature dimostra il desiderio dei cittadini di essere parte attiva della vita politica locale.

Anche Alberto Santorelli, assessore del comune, ha messo in risalto il significato di tale partecipazione, affermando che la risposta positiva da parte della comunità indica un chiaro desiderio di incidenza sulle decisioni relative alla gestione del territorio. Questo spirito di attivismo civico potrebbe portare a un rinnovato senso di appartenenza e coesione tra i cittadini, favorendo non solo la risoluzione di problematiche locali, ma anche un rafforzamento dei legami sociali.

Un’opportunità per i cittadini

Questa iniziativa offre ai cittadini di Fano non solo l’opportunità di farsi ascoltare, ma anche di essere parte integrante del processo decisionale che influenzerà la loro quotidianità. L’estrazione e l’elezione dei consiglieri di quartiere mirano a stimolare un dialogo attivo tra il comune e la popolazione, creando spazi di confronto e di progettazione condivisa su temi che vanno dalla gestione degli spazi pubblici allo sviluppo di iniziative culturali e sociali.

Il coinvolgimento attivo nei consigli di quartiere permette ai cittadini di affrontare direttamente questioni relative a sicurezza, mobilità, ambiente e benessere sociale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nella propria città. A lungo termine, questo potrebbe portare a una gestione più efficace e allineata alle reali esigenze della comunità, trasformando così Fano in un modello di partecipazione e responsabilità civica.

Change privacy settings
×