Fano si mobilita contro il bullismo: iniziative per sensibilizzare giovani e comunità

Fano si mobilita contro il bullismo: iniziative per sensibilizzare giovani e comunità

Il Comune di Fano promuove iniziative contro il bullismo e il cyberbullismo in occasione della Giornata Nazionale, con progetti nelle scuole, convegni e eventi speciali per sensibilizzare giovani e comunità.
Fano si mobilita contro il bul Fano si mobilita contro il bul
Fano si mobilita contro il bullismo: iniziative per sensibilizzare giovani e comunità - Gaeta.it

In vista della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, che si celebra il 7 febbraio, il Comune di Fano ha attivato una serie di iniziative dedicate a confrontarsi con le problematiche legate al bullismo e alla violenza tra i più giovani. Il sindaco Luca Serfilippi ha sottolineato l’importanza di una risposta unitaria da parte delle istituzioni per combattere questo fenomeno, che colpisce ogni età e richiede un’attenzione particolare.

Progetto ‘Panchina gialla’ nelle scuole

Uno dei progetti principali messi in atto dal Comune è la ‘Panchina gialla’, una iniziativa che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Questo simbolo di lotta contro il bullismo verrà collocato presso la scuola Padalino una volta completato il progetto. La panchina intende diventare un punto di riferimento per i giovani, un luogo dove poter promuovere il dialogo e il rispetto reciproco, incentivando i ragazzi a condividere le proprie esperienze e a confrontarsi apertamente sul tema.

Convegno alla Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

Il 7 febbraio si terrà, presso la Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, un convegno dedicato alla discussione sul bullismo. Questo incontro, organizzato dalla Città delle Bambine e dei Bambini, si propone di coinvolgere educatori, genitori e ragazzi in un dibattito costruttivo su come affrontare e prevenire situazioni di prevaricazione nelle scuole. Durante il convegno, esperti del settore interverranno per fornire consulenze e strategie pratiche al fine di informare e formare la comunità sulla tematica.

Progetto “Il valore di essere unici”

Un’altra iniziativa in programma è “Il valore di essere unici”, promossa dall’associazione “Fare Centro”, rivolta agli studenti di tutte le età. Quest’anno il focus è sulle scuole superiori, in particolare il Liceo Nolfi Apolloni. Il progetto è partito dalla visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, proiettato presso il cinema Masetti. Dopo la visione, i docenti hanno elaborato attività interdisciplinari per affrontare il tema del bullismo, incentivando nei ragazzi lo sviluppo del pensiero critico e dell’empatia verso gli altri.

Attività creative e mostre espositive

Gli studenti sono stati invitati a esprimere le proprie riflessioni riguardo al bullismo attraverso attività creative, producendo elaborati individuali e di gruppo. Questi lavori verranno esposti presso la MeMo, creando così un’occasione di visibilità per le esperienze e le emozioni dei giovani. Una seconda mostra, con ulteriore materiale prodotto dagli studenti, si svolgerà nel mese di aprile, contribuendo a mantenere alta l’attenzione su questo tema cruciale.

Speciale evento al cinema Masetti

Infine, il 7 febbraio, alle ore 20:00, il cinema Masetti proporrà nuovamente il film “Il ragazzo con i pantaloni rosa” in un evento live nazionale. Questa serata speciale vedrà la partecipazione di Teresa Manes, madre del protagonista del film, arricchendo l’evento con una testimonianza personale e toccante. L’idea è quella di creare un momento di riflessione collettiva sul tema del bullismo, unendo cinema e realtà in una serata all’insegna della sensibilizzazione.

Fano si dimostra pertanto una città attenta e reattiva, pronta ad affrontare le sfide legate al bullismo con iniziative concrete e coinvolgenti per le nuove generazioni.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×