Fantasanremo: il fantasy game del Festival di Sanremo si presenta a Sanremo

Fantasanremo: il fantasy game del Festival di Sanremo si presenta a Sanremo

Debutta a Sanremo “Fantasanremo”, un innovativo fantasy game ispirato al Festival, che coinvolge i partecipanti nella creazione di squadre di artisti e premia le migliori performance musicali.
Fantasanremo3A Il Fantasy Game Fantasanremo3A Il Fantasy Game
Fantasanremo: il fantasy game del Festival di Sanremo si presenta a Sanremo - Gaeta.it

La notte scorsa, la città di Sanremo ha accolto con entusiasmo il debutto di Fantasanremo, un innovativo fantasy game dedicato al Festival di Sanremo. Questo evento, realizzato in collaborazione con Rai Radio2, ha avuto luogo presso il Forte di Santa Tecla e ha visto la partecipazione di numerosi appassionati. Conceito da un gruppo di giovani musicisti provenienti da Sant’Elpidio a Mare, nelle Marche, Fantasanremo si è rapidamente trasformato in un fenomeno che attira l’interesse del pubblico amante della musica e del gioco.

Il meccanismo di gioco di Fantasanremo

Francesco Rellini, manager del Fantasanremo, ha spiegato come il gioco prenda ispirazione dal tradizionale fantacalcio, ma con la significativa differenza che i partecipanti creano squadre composte da artisti in gara al Festival di Sanremo. Ogni giocatore ha il compito di selezionare sette cantanti investendo una somma virtuale di cento “Baudi”, la valuta del gioco. Ogni artista ha una quotazione specifica in Baudi, ed il vero obiettivo è mettere insieme la squadra più performante.

Il punteggio degli artisti varia a seconda delle loro esibizioni e dei risultati ottenuti durante il Festival. I punti vengono assegnati in base a eventi precisi stabiliti nel regolamento, disponibile sia sul sito che sull’applicazione dedicata a Fantasanremo. Questo sistema di punteggio rende il gioco coinvolgente, poiché i partecipanti devono seguire gli sviluppi del Festival per gestire le performance della propria squadra.

Ospiti speciali e celebrazioni

Cristina D’Avena, icona della musica per bambini e celebre per le sue sigle, ha fatto da madrina all’evento, presentando il brano “Occhi di Fantasanremo“, una dedica a tutti i fan della RAI e al mondo dell’animazione. La sigla, che rievoca la famosa colonna sonora del cartone “Occhi di gatto“, ha catturato l’attenzione dei presenti, sottolineando il valore affettivo e culturale di Fantasanremo.

L’evento ha anche rappresentato un’importante occasione di socializzazione per gli appassionati del Festival. Le iscrizioni al gioco si sono chiuse con la serata di ieri, ma l’entusiasmo dei partecipanti è palpabile. L’attesa ora si concentra sulle successive fasi della competizione.

Risonanza e premi di Fantasanremo

L’evento, lanciato nel 2022, ha letteralmente preso piede, raggiungendo ben oltre 4 milioni di squadre registrate fino ad oggi. Rellini ha sottolineato come Fantasanremo non solo risponda all’amore per la musica, ma rappresenti anche un fenomeno ludico che riunisce persone di tutte le età. Sponsor dell’evento hanno predisposto premi per i vincitori, contribuendo a rendere il gioco ancora più accattivante.

Dopo la finalissima, prevista per domenica 16, verrà proclamato il vincitore del Fantasanremo, che sarà determinato dalla somma dei punti guadagnati. È interessante notare che il trionfatore del gioco non deve necessariamente risultare essere il vincitore del Festival, aggiungendo un ulteriore elemento di sorpresa. Inoltre, il regolamento prevede addirittura un premio di trenta punti a chi si classifica ultimo nel Festival, creando ulteriore competitività e strategia tra i partecipanti.

Questo nuovo format unisce tradizione popolare e cultura musicale italiana in un modo originale, attirando l’attenzione di un vasto pubblico e contribuendo a rinnovare l’interesse per il Festival di Sanremo.

Change privacy settings
×