Fantozzi torna in sala: il film cult riapre al cinema per il 50° anniversario

Fantozzi torna in sala: il film cult riapre al cinema per il 50° anniversario

Il 27 marzo torna nelle sale “Fantozzi” per il cinquantesimo anniversario, mentre al Sudestival si celebra l’eredità di Paolo Villaggio con una retrospettiva delle sue opere più significative.
Fantozzi torna in sala3A il fil Fantozzi torna in sala3A il fil
Fantozzi torna in sala: il film cult riapre al cinema per il 50° anniversario - Gaeta.it

Il mondo del cinema festeggia il ritorno di un classico della commedia italiana: Fantozzi. In occasione del cinquantesimo anniversario dall’uscita della pellicola originale, il 27 marzo sarà nuovamente proiettato nelle sale. Questa importante notizia è stata diffusa dalla figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta Villaggio, durante la presentazione della 25/a edizione del festival Sudestival, tenutasi a Monopoli, dove è stato dedicato un tributo al leggendario attore e comico.

Un tributo al maestro Paolo Villaggio

La retrospettiva dedicata a Paolo Villaggio al Sudestival si propone come una celebrazione del suo straordinario contributo al cinema italiano. I film esposti non solo rappresentano il suo lavoro, ma anche l’evoluzione della società italiana nell’arco della seconda metà del Novecento. Nella kermesse, sono pianificati proietti importanti, molti dei quali mettono in luce aspetti della cultura e della vita quotidiana, interpretati attraverso la lente comica di Villaggio.

Elisabetta Villaggio ha espresso la sua gioia per la proiezione di Fantozzi, definendo il film come un’opera che ha gettato le basi per un’intera era della commedia italiana. Creato sotto la direzione di Luciano Salce nel 1975, il primo film della saga di Fantozzi ha contribuito a formare l’immagine di un personaggio divenuto simbolo delle frustrazioni e delle nevrosi della vita moderna. La produzione cinematografica di Villaggio è infatti caratterizzata da un mix di ironia e critica sociale, abilmente mescolati per intrattenere il pubblico.

I film in programma al Sudestival

La retrospettiva non si limita solo a Fantozzi. Tra i titoli presenti figurano pellicole storiche e significative che hanno contraddistinto la carriera di Villaggio. Oggi sarà proiettato “Brancaleone alle crociate” di Mario Monicelli, un classico della comicità italiana del 1970. Il 1° febbraio sarà la volta di “Il… Belpaese” di Luciano Salce, del 1977, mentre il 8 febbraio il pubblico potrà gustare “A tu per tu” di Sergio Corbucci, del 1984. Il 15 febbraio, “La voce della luna” di Federico Fellini, risalente al 1990, porterà a schermo un’opera poetica e surreale. Infine, il 22 febbraio, “Un bugiardo in paradiso” di Enrico Oldoini, del 1998, concluderà una selezione di film unici che illustrano la versatilità e l’artisticità di Villaggio.

La programmazione del Sudestival offre un’opportunità imperdibile per rivedere questi film sul grande schermo e riflettere sull’eredità lasciata da un grande maestro della comicità italiana. La celebrazione di Villaggio non è solo un ritorno al passato, ma anche un invito a riconoscere l’importanza del cinema nella narrativa collettiva e nella cultura popolare del nostro Paese.

Ultimo aggiornamento il 26 Gennaio 2025 da Sofia Greco

Change privacy settings
×