Fasano, una delle località più affascinanti della Puglia, sta registrando una continua crescita turistica, potenziata dall’eco del recente G7. La partecipazione dell’amministrazione comunale alla Borsa Internazionale del Turismo rappresenta un passo fondamentale nel rafforzare e promuovere l’immagine di questa meta. Il sindaco Francesco Zaccaria e l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi hanno guidato una delegazione che ha messo in evidenza le potenzialità locali.
La presenza di Fasano alla Bit
Durante la Bit, Fasano è stata in primo piano con due eventi chiave nello stand della Regione Puglia. La conferenza stampa dedicata a «Terme e Benessere in Puglia» ha illustri rappresentanti del settore, tra cui le Terme di Torre Canne, protagoniste della presentazione del progetto che mira a incrementare l’identità e la visibilità del comparto termale pugliese. Il secondo incontro ha coinvolto i comuni della «Costa dei Trulli», un’area che negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale i flussi turistici, contribuendo al successo turistico di tutta la regione.
Questa manifestazione non è solo un palcoscenico per presentare progetti, ma anche un’importante occasione per valutare il bilancio annuale dei flussi turistici. I dati rilevati da PayTourist evidenziano un incremento significativo degli arrivi e delle presenze: +7,8% di arrivi, che ammontano a 193.617, e +10,9% di presenze, che raggiungono un totale di 738.795 nel 2024, in confronto al 2023. Altri dati forniti dall’osservatorio regionale di Pugliapromozione mostrano un incremento del 13,5% di arrivi, portando il totale a 200.962, e un +6% nelle presenze.
Le prospettive per il turismo a Fasano
L’assessore Pier Francesco Palmariggi ha espresso come la città stia puntando a migliorare la gestione dei servizi turistici. “L’idea è di lavorare su trasporti, risorse e marketing, utilizzando l’esperienza accumulata in questi anni per tracciare un nuovo percorso ambizioso”, ha dichiarato. È fondamentale affrontare le sfide future con una visione dettagliata per ottimizzare l’offerta e rendere l’esperienza del visitatore sempre più soddisfacente.
Francesco Bianco, consigliere comunale e presidente della commissione Attività produttive e Turismo, ha sottolineato che i risultati ottenuti dal settore sono soddisfacenti, ma non devono indurre a un atteggiamento di compiacimento. Raggiungere una modalità sostenibile e confermare la tendenza positiva richiederà un ulteriore impegno. L’aumento del turismo internazionale, in particolare dai mercati statunitensi, è una notizia incoraggiante. Il G7 tenutosi in giugno potrebbe avere avuto un impatto determinante nella promozione di Fasano a livello globale.
Coinvolgimento degli operatori locali
Il continuo sviluppo del settore turistico a Fasano ha bisogno della partecipazione attiva non solo degli operatori turistici, ma anche di una rete più ampia di operatori economici. Il contributo di queste figure diventa cruciale per migliorare l’intera offerta turistica e il livello dei servizi. Le discussioni avviate alla Bit potranno fornire spunti importanti per disegnare un percorso strategico condiviso e efficace.
Guardare ai risultati delle manifestazioni turistiche, fare bilanci ed elaborare riflessioni saranno determinanti per plasmare le linee programmatiche future. Fasano è sulla strada giusta per consolidare la sua identità turistica e migliorare ulteriormente i servizi, capitalizzando il successo di eventi significativi come il G7.