Fascino romano senza tempo: questo borgo abbandonato sembra un museo a cielo aperto

Fascino romano senza tempo: questo borgo abbandonato sembra un museo a cielo aperto

Alla Scoperta Di Monterano Alla Scoperta Di Monterano
Monterano in Lazio e il suo fascino misterioso - gaeta.it

L’affascinante borgo in Lazio che appare come abbandonato e riporta in un’atmosfera di tempi passati tra natura e storia. 

In Lazio si trova un piccolo borgo che attrae con il fascino del suo mistero. Sembra completamente abbandonato ed essere lì è come fare un viaggio in un tempo remoto che incanta. Si tratta di Monterano che può essere considerata a tutti gli effetti una delle gemme nascoste del Lazio.

Si tratta di un luogo intriso di storia e mistero, situato a pochi chilometri da Roma, nel cuore della campagna laziale. Questa antica città, ormai in gran parte abbandonata, è conosciuta come la “città fantasma” per il suo aspetto suggestivo e le rovine che raccontano storie di un passato affascinante.

Scoprire Monterano tra mistero e bellezze naturali

La storia di Monterano affonda le radici nel periodo etrusco, ma il suo massimo splendore si raggiunse nel XVII secolo. Durante questo periodo, la città era un importante centro di produzione agricola e artigianale, attirando l’attenzione delle famiglie nobili che vi si stabilirono. Tra i luoghi di maggior interesse storico ci sono la Chiesa di San Bonaventura, un capolavoro barocco e il Palazzo Barberini, che testimonia il potere e la ricchezza della nobiltà dell’epoca.

Uno degli aspetti più affascinanti di Monterano è il suo abbandono. Negli anni ’60, la popolazione iniziò a diminuire drasticamente a causa di fenomeni di degrado e della mancanza di risorse. Questo ha portato a un lento ma inesorabile abbandono delle abitazioni e delle strutture pubbliche, trasformando Monterano in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le strade acciottolate, le case in rovina e le chiese silenziose creano un’atmosfera quasi surreale, dove il tempo sembra essersi fermato.

Le Bellezze Di Monterano
Cosa Vedere A Monterano – Gaeta.it

La natura ha preso il sopravvento su questa città dimenticata, con la vegetazione che avvolge le rovine e crea un paesaggio incantevole. Le passeggiate tra le rovine offrono l’opportunità di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, con il fiume Bracciano e le colline circostanti che fanno da cornice a questo luogo magico. Monterano è anche parte del Parco Regionale di Bracciano-Martignano, che offre sentieri e percorsi naturalistici per escursionisti e amanti della natura.

Visitare Monterano per fare un’esperienza sensoriale

La visita a Monterano è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Il suono del vento che attraversa le rovine, il profumo della terra bagnata e il silenzio che avvolge il luogo creano un’atmosfera quasi mistica. Non è raro imbattersi in fotografi e artisti in cerca di ispirazione, attratti dalla bellezza decadente di questo luogo.

Un altro aspetto interessante di Monterano è il suo legame con il cinema. La città è stata utilizzata come set per diversi film, tra cui “Il Marchese del Grillo” e “La Passione di Cristo”, grazie alla sua atmosfera unica e ai suoi scenari mozzafiato. Questo ha contribuito a rendere Monterano un luogo di pellegrinaggio per cinefili e appassionati di storia del cinema.

Visitarla richiede un certo rispetto, poiché le rovine e i resti architettonici sono fragili e meritano di essere preservati. La visita può essere arricchita dalla scoperta delle leggende locali, che parlano di apparizioni e di storie di fantasmi, rendendo l’esperienza ancora più affascinante e coinvolgente.

Change privacy settings
×