Fase finale per il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4: cavalcavia posizionato e lavori in corso

Fase finale per il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4: cavalcavia posizionato e lavori in corso

Fase Finale Per Il Nuovo Svinc Fase Finale Per Il Nuovo Svinc
Fase finale per il nuovo svincolo di Dalmine sulla A4: cavalcavia posizionato e lavori in corso - Gaeta.it

I lavori per l’adeguamento del nuovo svincolo di Dalmine sulla A4 Milano-Brescia stanno progressivamente avviandosi verso la conclusione, rispettando il cronoprogramma stabilito. Il recente varo del cavalcavia, avvenuto nella notte scorsa, segna un momento cruciale per questo progetto, che mira a migliorare l’interconnessione tra il casello di Dalmine e la rotatoria della Tangenziale di Bergamo. Con un investimento complessivo di circa 25 milioni di euro, il piano include la costruzione di due sottovia e l’installazione di barriere acustiche fonoassorbenti lungo circa 480 metri. Inoltre, sono previste opere di sistemazione verde, a beneficio del paesaggio circostante.

Dettagli sul progetto e sulle opere realizzate

Investimento e obiettivi del progetto

L’intervento sullo svincolo di Dalmine è parte di un più ampio impegno per il potenziamento delle infrastrutture nella regione lombarda. L’investimento di 25 milioni di euro non comprende solo il cavalcavia, ma anche due sottovia progettati per garantire una migliore gestione del traffico. Inoltre, l’inserimento di barriere acustiche è stato pensato per ridurre l’impatto sonoro per le abitazioni e le attività commerciali nelle vicinanze, contribuendo al miglioramento della qualità della vita degli abitanti. Le opere verdi, da realizzare durante il progetto, serviranno a ripristinare e migliorare l’ambiente locale, rendendo la zona più ospitale e sostenibile.

Impalcato e operazioni di montaggio

Il nuovo impalcato ha dimensioni significative, con una lunghezza di 50 metri e una larghezza di circa 20 metri, oltre a un peso di 425 tonnellate. La struttura è stata assemblata in un’area dedicata del cantiere e posizionata tramite una complessa operazione di sollevamento, realizzata grazie a due piattaforme. Successivamente, il cavalcavia è stato trasportato all’area di installazione definitiva, dove i lavori di finitura andranno avanti nei prossimi giorni. Questa fase è essenziale non solo per il completamento dell’opera, ma anche per garantire la sicurezza e la funzionalità della nuova infrastruttura.

Tempi e dichiarazioni ufficiali

Opening del nuovo svincolo

Le operazioni di carico e montaggio del cavalcavia rappresentano una tappa fondamentale per il progetto, che prevede l’apertura al traffico dello svincolo di Dalmine entro la fine del 2024. Claudia Maria Terzi, assessore della Regione Lombardia alle Infrastrutture, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo un passo cruciale per il progresso del cantiere e per la realizzazione dell’adeguamento dello svincolo. Le dichiarazioni dell’assessore evidenziano l’impegno della Regione per migliorare le infrastrutture stradali e il network di trasporti.

Prospettive future

Luca Fontana, direttore dell’Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l’Italia, ha confermato l’obiettivo di completare i lavori nei tempi stabiliti, sottolineando il ruolo chiave del nuovo cavalcavia per il settore delle merci e per la mobilità delle persone. Questo svincolo, che si posiziona come un crocevia di importanza strategica, è destinato a facilitare ulteriormente i collegamenti nella regione, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale del territorio.

I lavori di adeguamento del nuovo svincolo di Dalmine stanno seguendo un percorso definito e, grazie all’impegno delle aziende coinvolte, si prospetta un completamento entro i termini programmati, a beneficio della comunità locale e della rete di trasporti regionale.

Change privacy settings
×