fassa is coming: dal parco sempione a milano l’estate-autunno 2025 della val di fassa prende il via

fassa is coming: dal parco sempione a milano l’estate-autunno 2025 della val di fassa prende il via

la val di fassa presenta a milano la stagione estiva e autunnale 2025 con eventi sportivi, turismo sostenibile, esperienze culturali e pratiche rigenerative nelle dolomiti patrimonio unesco
Fassa Is Coming3A Dal Parco Sem Fassa Is Coming3A Dal Parco Sem
La Val di Fassa ha presentato a Milano la stagione estiva-autunnale 2025, puntando su sport all’aperto, cultura locale, sostenibilità e benessere, con eventi, escursioni, turismo familiare e iniziative di rigenerazione ambientale. - Gaeta.it

La val di fassa ha inaugurato la stagione estiva e autunnale 2025 con un evento unico a milano, portando nel cuore urbano l’atmosfera delle dolomiti. L’iniziativa ha coinvolto appassionati di montagna, giornalisti e influencer in un’esperienza ricca di attività all’aperto e pratiche di benessere, anticipando le novità della prossima stagione turistica. Il richiamo alla natura, lo sport e la cultura locale saranno i temi centrali per i mesi caldi e quelli autunnali, proposti con un’attenzione particolare alla sostenibilità e al coinvolgimento della comunità.

estate e autunno 2025: outdoor, cultura locale e pratiche rigenerative

Secondo niccolò weiss, direttore di apt val di fassa, sport, natura e cultura saranno le colonne portanti della stagione turistica 2025. La stagione estiva proporrà attività dedicate al movimento all’aria aperta e alle esperienze culturali tipiche del territorio ladino. L’autunno, d’altro canto, avrà un ruolo sempre più importante, grazie a iniziative che puntano su ritmi lenti e su pratiche rigenerative.

Un progetto rilevante è dolomiti d’autunno, che si terrà da fine settembre a inizio novembre. Prevede weekend tematici con escursioni in quota, pernottamenti in rifugio e attività di benessere legate alla natura come yoga e meditazione. Da metà ottobre, in fondovalle, saranno proposte sessioni gratuite aperte anche ai residenti, per mantenere vivo il legame tra comunità e territorio.

Queste esperienze cercano di mettere in risalto la bellezza del paesaggio montano in una stagione spesso meno affollata, offrendo occasioni di relax e riscoperta sensoriale. La combinazione di cultura locale e pratiche salutari vuole rendere la valle un luogo dove rifugiarsi e rigenerarsi, oltre che un polo di turismo attivo.

eventi sportivi e accoglienza gastronomica di qualità

La val di fassa ospiterà dal 27 al 29 giugno la whoop uci enduro world cup, una delle tappe più importanti del circuito internazionale di mountain bike. L’evento richiamerà rider da diverse nazioni, confermando la valle come meta di riferimento per questo sport. I trail fassani offriranno sfide impegnative ma affascinanti, ampliando il richiamo della destinazione tra gli appassionati.

A chiudere la presentazione milanese dell’evento, lo chef paolo donei del ristorante malga panna di moena ha proposto finger food ispirati ai sapori locali. Gli ingredienti principali sono erbe spontanee, latte fresco e materie prime del territorio. La cucina ha valorizzato la tradizione gastronomica fassana attraverso piatti dai profili gastronomici autentici.

Questa combinazione di sport di livello e proposta culinaria di qualità vuole sottolineare il valore complessivo dell’offerta turistica della valle, che spazia dal movimento all’aria aperta all’accoglienza enogastronomica.

turismo sostenibile e cura del paesaggio: il progetto sa mont

L’attenzione all’ambiente e alla conservazione del territorio è centrale nelle strategie dell’azienda per il turismo. Il progetto sa mont nasce con lo scopo di ripristinare e sistemare i sentieri danneggiati dalla tempesta vaia del 2018. La manutenzione degli itinerari più frequentati permette di garantire sicurezza e qualità dell’esperienza per escursionisti e turisti.

Parallelamente è in corso il percorso per ottenere la certificazione gstc, che attesta comportamenti responsabili e pratiche sostenibili. Questa procedura coinvolge operatori, amministrazioni pubbliche e residenti. La certificazione afferma un impegno concreto sul fronte della tutela ambientale e della gestione turistica.

Nicolò weiss ha sottolineato come «la sostenibilità vada oltre un semplice marchio, rappresentando un processo che preserva l’identità ladina e promuove un’accoglienza più autentica.» L’obiettivo è offrire un prodotto turistico che rispetti la natura e valorizzi le tradizioni senza comprometterle.

nuove proposte per famiglie e turismo dolce

Tra le novità della stagione spicca dolomiti family trek king, un percorso di più giorni pensato per famiglie con bambini. Il tour si sviluppa da rifugio a rifugio, combinando il piacere dell’esplorazione con momenti pensati per il divertimento e la scoperta di luoghi in alta quota.

elisa maccagni, presidente del consorzio impianti a fune val di fassa – carezza, ha presentato le escursioni tematiche nei parchi di buffaure e ciampac. Ha illustrato anche i vantaggi del panorama pass, una tessera che consente l’uso illimitato degli impianti di risalita. Quest’anno la pass aumenta i giorni di validità e, integrandosi con la val di fassa guest card, favorisce forme di mobilità dolce.

Queste soluzioni sono pensate per facilitare l’accesso alle montagne senza ricorrere all’auto, incentivando modalità sostenibili di spostamento. Le iniziative rivolte alle famiglie cercano di attrarre nuovi visitatori, offrendo attività adatte a tutte le età in luoghi sicuri e attrezzati.

l’evento a milano: montagna e natura in città

Il 2025 per la val di fassa è partito con l’evento “fassa is coming”, organizzato dall’azienda per il turismo della val di fassa presso il parco sempione a milano. Nonostante qualche pioggia, il “green carpet” ha ospitato numerose attività rappresentative di quella che sarà l’estate-autunno in val di fassa. Gli ospiti, tra i quali giornalisti e influencer, hanno potuto cimentarsi in arrampicata sportiva, tour in e-bike, sedute di yoga, mindfulness e forest bathing. Le attività sono state guidate da professionisti locali: guide alpine, esperti di pratiche olistiche e operatori turistici che agiscono come punti di riferimento nel territorio.

L’approccio scelto ha puntato sul coinvolgimento diretto dei partecipanti, offrendo una giornata immersiva che ha rappresentato la montagna in una cornice metropolitana. Le proposte hanno messo in luce non solo il paesaggio spettacolare delle dolomiti, patrimonio unesco, ma anche l’attenzione al benessere fisico e mentale derivante dal contatto con la natura. Questo evento ha segnato l’avvio di un ricco calendario di attività da svolgere nella valle durante l’estate e l’autunno 2025.

Change privacy settings
×