Nel primo trimestre del 2025, Fdirect, il primo ecosistema digitale B2B fondato a Napoli e dedicato alla distribuzione farmaceutica, ha riportato risultati straordinari. Gli ordini effettuati sulla piattaforma sono incrementati del 939%, con un valore totale che ha visto una crescita del 1185% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi risultati impressionanti saranno annunciati ufficialmente nel corso della prossima edizione di Cosmofarma, che si terrà questo fine settimana a Bologna.
I vantaggi del digitale nel mercato farmaceutico
Il co-founder di Fdirect, Marco Di Tonto, ha evidenziato l’importanza del digitale nel panorama attuale. Secondo Di Tonto, il mondo digitale offre opportunità uniche che i canali fisici non riescono a garantire. Un problema comune per le aziende farmaceutiche è la difficoltà di raggiungere tutte le farmacie aderenti a network, consorzi e gruppi d’acquisto attraverso la propria forza vendite. In un mercato frammentato, affidarsi unicamente ai metodi tradizionali non basta più.
Fdirect si propone come soluzione per consentire una presenza più capillare e ottimizzata nel settore. Utilizzando strumenti digitali innovativi, facilmente integrabili e dai risultati misurabili, l’ecosistema permette alle aziende di soddisfare le esigenze del mercato senza compromettere l’efficacia delle loro vendite.
La partecipazione di Fdirect a Cosmofarma 2025
Uno degli eventi chiave nella partecipazione di Fdirect a Cosmofarma 2025 sarà l’intervento di Massimiliano Froio, Field Sales Manager di Fdirect, esperto di Category Management. La sua presentazione si concentrerà sulla necessità per le farmacie di affrontare sfide importanti, tra cui la crescente concorrenza dei canali online e le crescenti aspettative dei clienti riguardo a servizi più personalizzati e rapidi. Questi cambiamenti nel mercato richiedono un ripensamento dei modelli di business attuali e delle competenze richieste ai farmacisti.
Di Tonto ha anche sottolineato la necessità di un approccio innovativo. Le farmacie devono mantenere un equilibrato mix tra i loro ruoli di dispensatori, retailer e presidi sanitari, fattori sempre più influenti nel modo in cui operano. La transizione verso il digitale offre l’opportunità di semplificare la gestione operativa delle farmacie, permettendo ai farmacisti di ottimizzare il loro lavoro, dedicando più tempo alla relazione con i pazienti senza trascurare le proprie responsabilità professionali.
Le sfide future e il ruolo dell’innovazione
Le farmacie, quindi, non solo devono affrontare l’adeguamento alle nuove richieste del mercato, ma anche sfruttare l’innovazione come leva strategica per rimanere competitive. Con l’adozione di strumenti digitali, le farmacie possono migliorare il loro modello di business, garantendo un servizio più efficiente ai pazienti. Il focus sulla digitalizzazione si rivela cruciale per affrontare la competizione non solo nei confronti di altre farmacie, ma anche dei servizi online.
Questi cambiamenti segnano un’importante evoluzione del settore farmaceutico, dove l’incrocio tra tecnologia e assistenza sanitaria gioca un ruolo fondamentale. Fdirect si posiziona come protagonista di questa trasformazione, puntando su soluzioni pratiche che possono realmente influenzare la quotidianità delle farmacie e la loro capacità di rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. La partecipazione a eventi come Cosmofarma dimostra l’impegno della piattaforma nel portare avanti un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore, contribuendo alla costruzione di un ecosistema farmaceutico più moderno e funzionale.