Federacma si distingue alla 56ª edizione di Agriumbria: un evento ricco di innovazione e formazione

Federacma si distingue alla 56ª edizione di Agriumbria: un evento ricco di innovazione e formazione

La 56ª edizione di Agriumbria a Bastia Umbra ha riunito oltre 85mila partecipanti, con focus su meccanizzazione agricola e opportunità per studenti attraverso workshop e convegni tematici.
Federacma si distingue alla 56 Federacma si distingue alla 56
Federacma si distingue alla 56ª edizione di Agriumbria: un evento ricco di innovazione e formazione - Gaeta.it

La 56ª edizione di Agriumbria si è svolta a Bastia Umbra dal 28 al 30 marzo 2025, rappresentando uno dei principali eventi nel settore agro-zootecnico italiano. In questa manifestazione, Federacma ha avuto un ruolo di primo piano, presentando un programma variegato e coinvolgente che ha attratto un vasto pubblico di professionisti, studenti e appassionati del settore. Con la sua presenza nel Padiglione 9, Federacma ha messo a disposizione degli operatori del settore occasioni di confronto preziose, evidenziando l’importanza della meccanizzazione agricola nelle sfide attuali.

Mech@griJOBS: un ponte tra studenti e professionisti del settore

Uno dei momenti salienti della fiera è stato il programma Mech@griJOBS, dedicato a studenti e docenti degli Istituti tecnici agrari. Questi workshop didattico-orientativi, ospitati nel Teatro delle Feder…Azioni, hanno dimostrato la volontà di Federacma di fungere da collegamento tra le diverse componenti della filiera agromeccanica. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha aperto i lavori, interagendo con i ragazzi e rispondendo alle loro domande sul futuro della meccanizzazione agricola. La presenza di figure istituzionali come il sindaco di Bastia Umbra, Erigo Pecci, e il presidente di Umbriafiere, Stefano Ansideri, ha conferito alla manifestazione un’ulteriore importanza, sottolineando il supporto delle istituzioni locali per un settore in continua evoluzione.

Circa 200 studenti provenienti da vari istituti italiani hanno partecipato attivamente a queste attività, che hanno incluso giochi a quiz e approfondimenti, arricchendo la loro conoscenza sulle competenze richieste nel mondo delle macchine agricole. Un’ottima opportunità per creare un ponte tra teoria e pratica, stimolando l’interesse dei giovani verso carriere nel settore.

Convegni tematici: discutere delle sfide del settore agricolo

Oltre ai workshop, Federacma ha organizzato due convegni a tema, molto seguiti da operatori del settore. Venerdì 28 marzo si è svolta una tavola rotonda sul tema “RCA Statica mezzi agricoli – Nuovi obblighi normativi senza strumenti assicurativi”. Qui si sono incontrati rappresentanti di diverse associazioni del settore, come Confagricoltura e Federunacoma, per discutere le nuove normative e le implicazioni per gli operatori agricoli. Il convegno ha incluso anche un intervento in videocollegamento della senatrice Maria Nocco, che ha portato all’attenzione la necessità di un tavolo tecnico con le parti interessate per affrontare le problematiche legate agli obblighi assicurativi.

Il giorno successivo, sabato 29 marzo, si è svolto il secondo convegno intitolato “Controlla la potenza e riduci i consumi”. Durante questo incontro, l’ingegnera Cristiana Di Sarra ha fornito un’analisi dettagliata su come le aziende agricole possono accedere a misure di risparmio energetico e ottenere vantaggi fiscali. I contenuti presentati sono stati di particolare rilevanza per i partecipanti, interessati a migliorare la sostenibilità delle loro pratiche agricole.

L’impegno di Federacma per il futuro della meccanizzazione agricola

La presenza di Federacma ad Agriumbria 2025 rimarca il suo impegno nel rappresentare gli interessi della filiera agro-meccanica. Con eventi mirati e programmi formativi, la Federazione si propone di stimolare un dialogo costruttivo su tematiche chiave, promuovendo uno sviluppo consapevole del settore. La manifestazione ha raccolto più di 85mila presenze, dimostrando l’interesse crescente per la meccanizzazione agricola e il desiderio di migliorare il settore primario italiano attraverso innovazione e sostenibilità. L’evento ha offerto un’importante occasione di incontro tra professionisti, studenti e istituzioni, tutte unite in un obiettivo comune: far progredire il settore agricolo verso un futuro più efficiente e responsabile.

Change privacy settings
×