Marco Sansiviero, presidente di Fenailp Turismo, ha delineato le ambizioni della Federazione, un ente che tutela e rappresenta le imprese del settore turistico in Italia. Durante un’intervista, ha espresso l’intenzione di entrare in mercati dove c’è forte richiesta di esperienze autentiche, collegando il patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico del nostro Paese.
Mercati strategici per le esperienze turistiche
Fenailp Turismo sta mirando a mercati primari come Germania, Francia, Nord Europa e Stati Uniti. Questi Paesi mostrano crescente interesse verso i prodotti turistici italiani. A queste aree si affiancano mercati emergenti come il Sud America e il Sud-Est Asiatico, dove l’Italia minore sta guadagnando popolarità . I prodotti in fase di sviluppo includono itinerari “lenti”, esperienze gastronomiche, turismo outdoor e percorsi tematici in borghi storici. Iniziative come “Borghi Salute e Benessere” in Campania rappresentano un approccio innovativo, che integra turismo, salute e qualità della vita, potenzialmente in grado di attrarre una clientela nuova e curiosa.
L’importanza del turismo nazionale
Il turismo nazionale continua ad essere cruciale non solo per il volume delle presenze, ma anche come strumento di destagionalizzazione. La pandemia ha spinto gli italiani a riscoprire le bellezze del proprio territorio. Questo segmento ha visto un incremento, specialmente nel turismo di prossimità , culturale e esperienziale. Nelle realtà rappresentate da Fenailp, il turismo nazionale può arrivare fino al 70% delle presenze totali, con incrementi significativi registrati nei periodi di bassa stagione. Non sorprende quindi che le imprese stiano mirando a soddisfare questa domanda crescente.
Obiettivi e asset per il 2025
Guardando avanti al 2025, Fenailp Turismo ha definito quattro aree chiave su cui concentrarsi. La prima è l’innovazione e la digitalizzazione, con l’implementazione di strumenti che migliorano il dialogo tra domanda e offerta. L’attenzione si sposta poi sulla valorizzazione delle destinazioni minori tramite DMO . La formazione e qualificazione degli operatori è un altro asset cruciale, mirato a rafforzare la qualità dell’offerta. Infine, la sostenibilità nella sua doppia dimensione, ambientale ed economica, è divenuta indispensabile. Fenailp prevede che il turismo futuro debba basarsi su pratiche responsabili e inclusive, strettamente legate ai territori.
Le dinamiche dei mercati globali
A livello geopolitico, la situazione attuale impone una riflessione profonda sulle scelte strategiche. Mercati tradizionali come la Russia o alcune aree del Medio Oriente stanno mostrando una frenata. Intanto, l’incremento di interesse da parte di Stati Uniti, Canada e paesi asiatici come Corea del Sud, Giappone e India è evidente. L’accento si sposta su mercati dove la sicurezza, l’autenticità e sostenibilità sono priorità per il viaggiatore moderno. L’Italia, non massificata e autentica, emerge come una risposta convincente a queste nuove esigenze.
Intenzioni su turismo individuale e organizzato
Osservando i trend attuali, il turismo individuale sta crescendo, sostenuto dalla digitalizzazione e dall’autonomia dei viaggiatori nella prenotazione. Tuttavia, il turismo organizzato, in particolare trattando gruppi o circuiti enogastronomici e culturali, mantiene una sua rilevanza. Rappresenta un’opzione strutturata durante tutto l’anno e Fenailp intende sviluppare strumenti digitali per il turismo individuale, mantenendo forte la rete di incoming locale per accogliere gruppi con proposte personalizzate.
Strategia per il futuro del turismo
Le strategie future di Fenailp Turismo si basano su un’alleanza forte tra pubblico e privato, enfatizzando il ruolo delle imprese turistiche e potenziando le DMO come veicoli fondamentali per marketing, promozione e pianificazione territoriale. L’obiettivo è assicurare che le politiche turistiche siano sempre più coerenti con le reali esigenze del settore, e intensificare la digitalizzazione dei processi insieme all’internazionalizzazione delle destinazioni minori. La narrazione dell’Italia, inclusiva e autentica, è una priorità per attrarre turisti in cerca di esperienze significative e valore.